Warning: simplexml_load_file(http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.33): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 403 Forbidden in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: simplexml_load_file(): I/O warning : failed to load external entity "http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.33" in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: Attempt to read property "geoplugin_countryCode" on bool in /var/www/html/cura/validate.php on line 103
Virus comune associato al cancro al cervello infantile - CuraMorbus

Virus comune associato al cancro al cervello infantile

I ricercatori della Temple University suggeriscono che un virus comune può contribuire allo sviluppo dei medulloblastomi, il secondo tipo più comune di tumore al cervello infantile. Questa scoperta potrebbe portare a nuove conoscenze sulla prevenzione e sul trattamento di questa malattia mortale.

Novembre 2002
Virus comune associato al cancro al cervello infantile

Si tratta del virus JC, di cui risulta infetto il 65% dei bambini sotto i 14 anni, anche se nella maggior parte dei casi l’infezione non provoca sintomi. Gli autori hanno osservato che alcuni medulloblastomi contengono una o due proteine ​​del virus.

Studiano il virus JC da 20 anni, poiché nelle persone immunocompromesse può portare a una malattia mortale del sistema nervoso. Una delle cose che hanno dimostrato, come pubblicato sul "Journal of the National Cancer Institute", è che quando il virus viene iniettato nel cervello di animali da esperimento può portare allo sviluppo di diversi tipi di tumore.

Studiando questi tumori, i ricercatori hanno scoperto che in alcuni medulloblastomi è presente una proteina prodotta dal virus JC quando infetta una cellula. La proteina è nota come antigene T ed è un agente cancerogeno ben studiato.

Nella loro ricerca hanno anche osservato che in alcuni tumori è presente una seconda proteina del virus, chiamata agnoproteina e la cui funzione non è nota. Hanno esaminato i campioni di tumore e hanno scoperto che il gene che produce l’agnoproteina era presente in 11 dei 16 campioni (69%) e il gene dell’antigene T era presente in 7 (44%).