Temperatura ambientale e mortalità: ulteriori approfondimenti

Un altro studio esplora la relazione tra temperature fredde e mortalità, aggiungendo alle conoscenze esistenti sull'impatto dei fattori ambientali sui risultati sanitari.

Ottobre 2002
Temperatura ambientale e mortalità: ulteriori approfondimenti
Fonte:  American Journal of Epidemiology 2002;155:80-87

Oltre all’articolo apparso sul "British Medical Journal", che attribuisce l’aumento dei decessi in inverno al raffreddore e non all’influenza, un altro studio pubblicato sull’"American Journal of Epidemiology", firmato da ricercatori della Johns Hopkins University , indica che la popolazione del sud degli Stati Uniti è più vulnerabile agli effetti del freddo, che provoca un aumento della mortalità, mentre quella del nord soffre maggiormente gli effetti del caldo.

Hanno analizzato la relazione tra latitudine e temperatura sulla mortalità in 11 grandi città tra il 1973 e il 1994 per verificare che le temperature estreme, sia dovute al caldo che al freddo, aumentano i tassi di mortalità, soprattutto negli anziani, nei senzatetto e nelle persone affette da malattie respiratorie.

Siti web correlati
Università Johns Hopkins 
http://www.jhu.edu/
American Journal of Epidemiology 
http://aje.oupjournals.org/