Riepilogo Uno studio su oltre 200.000 adulti con ipertensione e 1 fattore di rischio per aldosteronismo primario rileva che <4% viene generalmente sottoposto a screening, spesso dopo che si sono già verificate complicanze cardiovascolari e renali. |
L’aldosteronismo primario (PA) è la principale causa di ipertensione endocrina, con una prevalenza stimata di almeno il 10% tra i pazienti con ipertensione e oltre il 20% dei casi di ipertensione resistente. L’aldosteronismo primario (PA) aumenta il rischio di morbilità e mortalità renale e cardiovascolare attraverso insulti diretti agli organi bersaglio, indipendentemente dall’ipertensione.
L’attivazione inappropriata dei recettori dei mineralcorticoidi porta a fibrosi miocardica, disfunzione endoteliale e microalbuminuria. Una diagnosi tempestiva di AP e una terapia mirata con surrenectomia unilaterale o antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi possono mitigare l’eccessivo rischio cardiovascolare e renale.
Le linee guida degli esperti raccomandano lo screening dell’AP nei pazienti con ipertensione resistente, ipertensione e ipokaliemia e in quelli con ipertensione a esordio precoce. Inoltre, le linee guida della Endocrine Society raccomandano lo screening dell’AP nei pazienti con ipertensione e apnea ostruttiva del sonno (OSA) o con una massa surrenale.
Tuttavia, l’AP rimane in gran parte sottoriconosciuto. Nella Veterans Health Administration degli Stati Uniti e in alcune istituzioni accademiche, lo screening AP è stato riportato solo nel 3% circa dei pazienti con ipertensione resistente. La sottostima della prevalenza dell’AP, la complessa logistica dei test e la mancanza di familiarità con l’interpretazione dei risultati sono stati attribuiti alla sottodiagnosi dell’AP.
I dati che confrontano lo screening PA tra le popolazioni a rischio sono minimi. Diverse indicazioni per lo screening dell’AP, tra cui l’ipertensione resistente, l’OSA e le masse surrenaliche, sono comuni nella fascia di età più colpita dall’AP. Tuttavia, non è noto se il rilevamento dell’AP avvenga più frequentemente nei pazienti con più fattori di rischio.
Per comprendere meglio le lacune nel riconoscimento dell’AP, abbiamo mirato a confrontare i modelli di rilevamento di tutte le principali indicazioni, da sole e in combinazione, presso un grande centro di riferimento terziario con esperienza surrenalica riconosciuta a livello nazionale.
Sfondo
L’aldosteronismo primario (FA) è una causa comune ma sottostimata di ipertensione secondaria. Mancano dati che confrontino direttamente i tassi di screening tra indicazioni singole e sovrapposte.
Metodi e risultati
Abbiamo condotto una revisione retrospettiva degli adulti con ipertensione visitati in cliniche ambulatoriali presso un centro di riferimento accademico terziario tra il 1 gennaio 2017 e il 30 giugno 2020.
Sono stati inclusi pazienti con ipertensione più almeno uno dei seguenti: ipertensione resistente; età<35 anni; apnea ostruttiva del sonno; ipokaliemia; o una massa surrenale. Sono stati esclusi i pazienti con insufficienza surrenalica, grave malattia renale o insufficienza cardiaca e ipertensione renovascolare. Dei 203.535 pazienti con ipertensione, 86.044 (42,3%) soddisfacevano almeno 1 criterio di screening per l’AF e di questi, 2.898 (3,4%) sono stati sottoposti a screening per l’AF.
Lo screening è avvenuto nel 2,7% dei pazienti con ipertensione resistente; 4,2% delle persone con apnea ostruttiva notturna; 5,1% dei <35 anni; 10,0% delle persone con ipokaliemia; e il 47,3% dei pazienti con massa surrenale.
I tassi di screening erano più alti nei pazienti con fattori di rischio multipli : 16,8% per ≥ 3, 5,7% per 2 e 2,5% per 1 criterio.
La regressione logistica multipla ha mostrato che le probabilità di screening dell’AF erano più elevate nei pazienti con ipokaliemia : odds ratio (95% CI): 3,0 (2,7–3,3); donne: 1,3 (1,2-1,4); Nero contro bianco: 1,5 (1,4–1,7); quelli con apnea ostruttiva notturna, malattia renale cronica, ictus e dislipidemia.
Conclusioni
La considerazione dell’aldosteronismo primario avviene in un piccolo sottogruppo di pazienti a rischio e tipicamente dopo lo sviluppo di comorbidità.
Prospettiva clinica Cosa c’è di nuovo? I tassi e i modelli di screening dell’aldosteronismo primario (PA) sono stati confrontati nelle popolazioni a rischio in un ampio contesto accademico ambulatoriale. Abbiamo scoperto che, sebbene i pazienti con ipertensione resistente e quelli con ipertensione e apnea ostruttiva notturna costituiscano i gruppi a rischio più grandi, hanno i tassi di rilevamento dell’AP più bassi. Lo screening dell’AP viene eseguito più frequentemente nelle donne, nei pazienti neri, in quelli con ipertensione e ipokaliemia o noduli surrenalici e in quelli con fattori di rischio multipli per l’AP. Quali sono le implicazioni cliniche? Dei pazienti con ipertensione e almeno un fattore di rischio per PA, solo il 3,4% viene valutato per PA. Il rilevamento dell’AP viene attivato più frequentemente nei pazienti con più fattori di rischio e dopo che si sono verificate complicanze cardiovascolari e renali. Gli sforzi per incoraggiare il rilevamento dell’AP da parte dei medici in prima linea nella gestione dell’ipertensione sono fondamentali per la medicina preventiva. |
In sintesi , in questo studio su oltre 200.000 pazienti con ipertensione, abbiamo confrontato i tassi di screening dell’AP in varie indicazioni supportate da linee guida di esperti internazionali. Abbiamo scoperto che i pazienti con ipertensione resistente e quelli con ipertensione e OSAS rappresentano i gruppi a rischio più grandi , ma raramente vengono sottoposti a screening per AP. Al contrario, ai pazienti con noduli surrenalici e a quelli con 3 o più fattori di rischio per AF viene offerto lo screening più frequentemente.
I nostri dati suggeriscono che lo screening dell’AP viene attivato più frequentemente nei pazienti con più fattori di rischio e dopo che si sono verificate complicanze cardiovascolari e renali. Per prevenire tali complicazioni, sono fondamentali gli sforzi per incoraggiare lo screening AP tra gli internisti e i medici di base, che sono in prima linea nel trattamento dell’ipertensione.