Warning: simplexml_load_file(http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.171): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 403 Forbidden in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: simplexml_load_file(): I/O warning : failed to load external entity "http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.171" in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: Attempt to read property "geoplugin_countryCode" on bool in /var/www/html/cura/validate.php on line 103
Riconoscere e definire la stitichezza occasionale: raccomandazioni di consenso - CuraMorbus

Riconoscere e definire la stitichezza occasionale: raccomandazioni di consenso

Le raccomandazioni di consenso forniscono chiarezza sul riconoscimento e sulla definizione della stitichezza occasionale, aiutando nella pratica clinica.

Maggio 2023

Punti salienti

  • Un panel di importanti gastroenterologi di cinque paesi propone una nuova definizione di “stitichezza occasionale”: alterazione sintomatica intermittente delle abitudini intestinali che include una riduzione della frequenza e/o difficoltà a defecare senza caratteristiche allarmanti.
     
  • La nuova definizione liberalizza inoltre la durata (da giorni a settimane) e la risposta al trattamento (ad esempio, modifiche dello stile di vita e/o uso di farmaci da banco). Ciò consente flessibilità ed eterogeneità individuale pur rispettando le linee guida Roma IV.
     
  • Proponendo una nuova definizione di “stitichezza occasionale”, gli autori evidenziano le lacune di conoscenza esistenti e riconoscono la variabilità di questa entità nella popolazione di pazienti. Consentire a nuove ricerche di incorporare questa definizione aiuterà a chiarire un’entità di malattia più definitiva in futuro.


Riepilogo

La stitichezza è un problema comune, colpisce il 15% della popolazione ed è spesso autodiagnosticata e autogestita. Negli ultimi 3 decenni, ci sono stati progressi significativi nella nostra comprensione e gestione della stitichezza cronica, con il riconoscimento emergente che la stitichezza occasionale (OC) è un altro sottotipo che non rientra nelle classificazioni attuali.

È stata sviluppata una nuova definizione di CO, basata sul consenso degli esperti e tenendo conto della natura multifattoriale del problema, come le alterazioni dell’abitudine intestinale che includono la frequenza dei movimenti intestinali e la difficoltà a defecare. percezione del paziente, durata dei sintomi e potenziale risposta al trattamento.

Eminenti gastroenterologi di 5 paesi si sono incontrati virtualmente in più occasioni, anche attraverso una piattaforma digitale online, per discutere il problema dell’OC e raccomandare una definizione pratica e di facile utilizzo:

"Il CO può essere definito come alterazioni sintomatiche intermittenti o occasionali delle abitudini intestinali. Ciò include una fastidiosa riduzione della frequenza dei movimenti intestinali e/o difficoltà nel passaggio delle feci, ma senza caratteristiche allarmanti."

I sintomi intestinali possono durare alcuni giorni o alcune settimane e gli episodi possono richiedere la modifica dello stile di vita, delle abitudini alimentari e/o l’uso di lassativi da banco o agenti di carica per ripristinare un’abitudine intestinale soddisfacente.

Sono necessari studi prospettici per convalidare questa definizione e determinare la prevalenza dell’OC nella comunità.