Poliomielite: fatti essenziali su questa grave malattia

La maggior parte dei medici non ha familiarità con la presentazione clinica della poliomielite, il che sottolinea l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa grave malattia.

Luglio 2023
Fonte:  Polio

Le autorità sanitarie pubbliche hanno avvertito gli operatori sanitari di stare attenti alla poliomielite, ma la maggior parte dei medici non ha familiarità con la presentazione di questa malattia altamente infettiva e potenzialmente mortale. Un articolo su CMAJ ( Canadian Medical Association Journal )

1. Il vaccino antipolio orale è utilizzato a livello internazionale, ma non in Canada dal 1996

Il poliovirus utilizzato nel vaccino antipolio orale viene escreto nelle feci per settimane ed è trasmissibile. Quando circola tra le popolazioni sottoimmunizzate, può mutare e ritornare a una forma che causa paralisi nelle persone sottoimmunizzate o immunocompromesse. Le comunità con bassa copertura vaccinale sono a rischio di epidemie. Il vaccino antipolio inattivato viene utilizzato in Canada e non può causare la malattia.

2. Il poliovirus potrebbe circolare in Canada

La poliomielite derivata dal vaccino è stata rilevata nel 2022 negli Stati Uniti e nel Regno Unito nelle acque reflue.

3. Le persone che hanno ricevuto meno di 4 dosi di vaccino sono a rischio di infezione

Il poliovirus è altamente contagioso, si diffonde attraverso la via oro-fecale e le persone possono diffondere il virus in modo asintomatico per settimane. Il periodo di incubazione va da 3 a 6 giorni, con insorgenza della paralisi in 7-21 giorni. I bambini sotto i 5 anni sono quelli più a rischio.

4. La presentazione clinica della poliomielite varia dall’asintomatica alla paralisi e alla morte

La maggior parte delle infezioni da poliovirus (75%) sono asintomatiche . I sintomi nel restante 24% possono includere malattie gastrointestinali, seguite in 1-3 settimane da rapida debolezza e quindi paralisi. Un paziente su 200 sviluppa la poliomielite paralitica e tra il 5% e il 15% dei pazienti paralizzati muore per paralisi dei muscoli respiratori.

5. La poliomielite dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i pazienti con paralisi flaccida improvvisa

Il campione di feci deve essere sottoposto alla reazione a catena della polimerasi dell’enterovirus e alla sierotipizzazione molecolare dell’enterovirus. I pazienti e la sanità pubblica dovrebbero essere avvisati immediatamente in caso di sospetto clinico, anche senza conferma di laboratorio.

“La poliomielite è una malattia infettiva rara dovuta al successo dell’immunizzazione globale”, afferma la Dott.ssa Marina Salvadori, Dipartimento di Pediatria, Università McGill, Montreal, Quebec e Agenzia di sanità pubblica del Canada. “Dato che l’eliminazione è alla nostra portata, gli operatori sanitari dovrebbero essere attenti a questa diagnosi in qualsiasi paziente con paralisi flaccida acuta”.