L’ipertensione sistemica colpisce circa un miliardo di persone in tutto il mondo. È stato dimostrato che l’alta pressione sanguigna (PA) è un fattore di rischio per ictus, insufficienza cardiaca congestizia, infarto miocardico, malattia vascolare periferica e malattia renale allo stadio terminale.
L’importanza della pressione arteriosa come fattore di rischio è stata evidenziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha identificato l’ipertensione arteriosa sistemica come una delle più importanti cause di morbilità e mortalità prematura nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Al contrario, una buona condizione fisica e un frequente esercizio fisico contribuiscono alla gestione di questa condizione. Una bassa capacità aerobica costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, anche per gli individui ipertesi, e una maggiore capacità aerobica riduce la mortalità e la morbilità cardiovascolare.
Infatti, ricerche precedenti hanno scoperto che l’esercizio aerobico può ridurre i valori della pressione sanguigna sistolica (SBP) e della pressione sanguigna diastolica (DBP) rispettivamente del 3,9% e del 4,5%, mentre gli esercizi di resistenza riducono la SBP e la pressione sanguigna (DBP). DPB rispettivamente del 2% e del 4%.
Studi epidemiologici indicano che un’attività fisica più intensa è associata ad una diminuzione della pressione sanguigna, anche se i suoi effetti possono cambiare, a seconda delle diverse modalità e dei parametri di dosaggio, in particolare della durata, della frequenza e del carico di lavoro o dell’intensità del programma e della sessione.
Pertanto, andrebbero effettuate ricerche su modalità, intensità, frequenza e durata delle sedute che contribuiscano ad un miglioramento dell’efficacia dell’attività fisica.
Scopo della revisione |
L’obiettivo di questa meta-analisi è confrontare gli effetti dell’allenamento continuo a intensità moderata (MICT) e dell’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) sulla pressione sanguigna nei soggetti ipertesi.
Scoperte recenti
I programmi di allenamento aerobico continuo hanno successo nel promuovere la salute e sono efficaci nel modulare la pressione sanguigna sistolica (SBP) e la pressione sanguigna diastolica (DBP). Tuttavia, l’HIIT sembra essere superiore alla MICT nel migliorare la capacità cardiorespiratoria.
Risultati |
Abbiamo cercato su PubMed, ScienceDirect e Google Scholar studi clinici randomizzati che confrontassero gli effetti cronici di HIIT e MICT sulla pressione arteriosa nei soggetti ipertesi.
Sono stati analizzati i cambiamenti pre e post intervento nel massimo consumo di ossigeno (VO2max) tra MICT e HIIT. Entrambi gli interventi hanno presentato differenze significative nella PAS (MICT: differenza media (MD), 3,7 mm Hg [IC 95% = 2,57, 4,82], p <0,00001; e HIIT: MD, 5,64 mm Hg [IC 95% = 1,69, 9,52] , p = 0,005) e in DBP (MICT: MD, 2,41 mm Hg [IC 95% = 1,09, 3,72], p = 0,0003; e HIIT: MD, 4,8 mm Hg [IC 95% = 2,9, 6,7], p < 0,00001) rispetto al gruppo di controllo.
Non sono state riscontrate differenze nei valori di PAS (MD, 1,13 mm Hg [IC 95% = - 0,01, 2,27], p = 0,05); tuttavia, sono state riscontrate differenze tra i gruppi nel BPD (MD, 1,63 mm Hg [IC 95% = 0,83, 2,44], p = 0,0001).
Nell’esito secondario, entrambi gli interventi hanno aumentato il VO2max rispetto ai gruppi di controllo (MICT: MD, 1,30 ml/kg/min [IC 95% = 0,92, 1,68], p < 0,00001; e HIIT: MD, 4,90 ml/min kg/ min [IC al 95% = 3,77, 6,04], p < 0,00001) e HIIT hanno promosso un miglioramento maggiore rispetto alla MICT (MD, 2,52 ml/kg/min [IC al 95% = 1,90, 3,13], p < 0,0001).
Discussione |
L’obiettivo primario del presente studio era quello di indagare gli effetti dell’allenamento aerobico sulla pressione sanguigna nelle persone con ipertensione, che colpisce circa il 14% della popolazione mondiale e rappresenta il 18% di tutti i decessi a livello mondiale.
I risultati principali sono stati che (i) i gruppi MICT e HIIT hanno promosso riduzioni significative di SBP e DBP rispetto ai gruppi di controllo; (ii) non sono state riscontrate differenze significative nella riduzione della pressione sistolica tra i gruppi MICT e HIIT; (iii) HIIT riduce il DBP in misura maggiore rispetto al MICT; e (iv) l’HIIT ha promosso un miglioramento maggiore del VO2max rispetto al MICT. Entrambi gli interventi hanno promosso maggiori aumenti del VO2max rispetto ai gruppi di controllo.
I meccanismi che guidano la riduzione della pressione arteriosa dopo l’allenamento sono legati a fattori emodinamici e neurali. Nello specifico, l’attività fisica cronica riduce l’attività simpatica, aumenta il tono vagale e promuove la riduzione della resistenza vascolare periferica post-sforzo .
Gli individui fisicamente allenati mostrano adattamenti agli effetti cronici dell’esercizio, come aumento del VO2max, crescita muscolare, crescita fisiologica del ventricolo sinistro e frequenza cardiaca a riposo relativamente bassa. Al contrario, le persone con ipertensione possono avere limitazioni che limitano l’attività fisica a causa dell’obesità o di uno stile di vita sedentario.
In questo senso, è importante che sia stata sottolineata la prevenzione primaria per i soggetti ad alto rischio di ipertensione arteriosa essenziale, tenendo conto che le anomalie emodinamiche, metaboliche e ormonali, nonché le concentrazioni di biomarcatori, possono svolgere un ruolo chiave nello sviluppo dell’ipertensione. .
Per quanto riguarda la pressione sistolica, gli studi presentati in questa meta-analisi hanno osservato riduzioni post-intervento supportate da Huang et al. che hanno riportato una riduzione del 3,9% della pressione sistolica post-intervento durante l’esecuzione di allenamento aerobico.
In un confronto tra la riduzione della pressione sistolica, ricerche precedenti hanno dimostrato che non vi è alcuna differenza tra i risultati nei gruppi di intervento MICT e HIIT, il che conferma i risultati del presente studio.
Altrimenti, la linea guida proposta da Whelton et al. indica che la pressione sistolica può essere ridotta da 5 a 8 mmHg praticando da 90 a 150 minuti/settimana di attività fisica al 65-75% della riserva cardiaca. Inoltre, in precedenza erano state riportate differenze significative di 3,84 mm Hg e 2,54 mm Hg rispetto ai gruppi di controllo, coerenti con le diminuzioni di entità riscontrate nella nostra meta-analisi con HIIT.
Inoltre, si osserva che una diminuzione di soli 5 mmHg della pressione sistolica può ridurre il rischio di mortalità per ictus del 14% e per malattia coronarica del 9%.
Conclusione
|