Microbiologia
Efficacia delle maschere chirurgiche e di cotone n
Efficacia delle maschere chirurgiche e di cotone nel bloccare la SARS-CoV-2: implicazioni per il controllo delle infezioni

Permane incertezza sull'efficacia delle mascherine, comprese quelle chirurgiche e di cotone, indossate dai pazienti affetti da COVID-19 nel prevenire la contaminazione ambientale e la trasmissione del virus, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche e raccomandazioni basate sull'evidenza nelle pratiche di controllo delle infezioni.

Novembre 2020

SARS-CoV-2: prodotto della selezione naturale, non
SARS-CoV-2: prodotto della selezione naturale, non dell'ingegneria genetica

Analisi approfondite non trovano prove a sostegno della teoria secondo cui il SARS-CoV-2 è stato prodotto in laboratorio o ingegnerizzato; si ritiene invece che il virus si sia evoluto naturalmente attraverso processi di selezione naturale.

Novembre 2020

SARS-CoV-2 e sepsi virale: esplorazione dei meccan
SARS-CoV-2 e sepsi virale: esplorazione dei meccanismi della malattia

Il concetto di sepsi virale viene proposto come meccanismo cruciale della malattia in COVID-19, suggerendo la diffusione virale sistemica e la disregolazione immunitaria come fattori chiave della patogenesi della malattia, garantendo ulteriori indagini e interventi terapeutici mirati ai percorsi correlati alla sepsi.

Novembre 2020

Malattia infiammatoria intestinale durante la pand
Malattia infiammatoria intestinale durante la pandemia COVID-19: sfide e considerazioni

I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) devono affrontare preoccupazioni uniche riguardo al rischio di infezione da COVID-19 e alla gestione delle terapie immunosoppressive, che necessitano di un attento monitoraggio e di strategie di trattamento personalizzate per ottimizzare i risultati in questa popolazione vulnerabile.

Novembre 2020

Trasmissione presintomatica di SARS-CoV-2: implica
Trasmissione presintomatica di SARS-CoV-2: implicazioni per le misure di sanità pubblica

Sottolineando l'importanza delle misure di distanziamento sociale, compreso l'evitamento di ambienti affollati, nel mitigare la trasmissione presintomatica di SARS-CoV-2, le autorità sanitarie pubbliche devono enfatizzare strategie di prevenzione proattive per frenare la diffusione del virus durante la pandemia di COVID-19.

Ottobre 2020

Trasmissione di COVID-19 attraverso la superficie
Trasmissione di COVID-19 attraverso la superficie oculare: implicazioni per il controllo delle infezioni

Goccioline infettive e fluidi corporei possono contaminare l'epitelio congiuntivale umano, evidenziando il potenziale ruolo della superficie oculare nella trasmissione della SARS-CoV-2 e l'importanza delle misure di controllo delle infezioni mirate alle secrezioni oculari.

Ottobre 2020

Guida al distanziamento sociale e alla protezione
Guida al distanziamento sociale e alla protezione delle popolazioni vulnerabili durante la pandemia di COVID-19

Guida completa sull'implementazione di misure di distanziamento sociale per ridurre le interazioni interpersonali e frenare la trasmissione di COVID-19, con particolare attenzione alla protezione delle popolazioni vulnerabili dal virus.

Ottobre 2020

Gestione della scabbia: revisione di nuovi trattamenti e strategie di controllo della popolazione

Revisione di nuovi trattamenti e strategie di controllo basate sulla popolazione per la gestione della scabbia, un'infezione parassitaria della pelle altamente contagiosa, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia del trattamento e ridurre i tassi di trasmissione.

Maggio 2020

Infezioni del tratto urinario nelle donne in postm
Infezioni del tratto urinario nelle donne in postmenopausa: approfondimenti dalla ricerca

I risultati dello studio fanno luce sui fattori che contribuiscono all'alto tasso di recidiva delle infezioni del tratto urinario (UTI) nelle donne in postmenopausa, fornendo preziose informazioni per ottimizzare le strategie di prevenzione e gestione in questa popolazione.

Gennaio 2020

Progressi nel trattamento della cheratite infettiva: metodi diagnostici e risultati

Revisione degli ultimi progressi nei metodi diagnostici e nei trattamenti per la cheratite infettiva, fornendo una panoramica dei risultati e discutendo le implicazioni per la pratica clinica.

Febbraio 2019