Microbiologia
Aggiornamento sulla gestione della cheratite infettiva: approfondimenti e risultati

Aggiornamento completo sulla gestione della cheratite infettiva, evidenziando i recenti sviluppi nelle tecniche diagnostiche, nelle modalità di trattamento e nei risultati associati per guidare il processo decisionale clinico.

Gennaio 2019

L'OMS condurrà studi clinici per il vaccino contr
L'OMS condurrà studi clinici per il vaccino contro l'influenza aviaria negli esseri umani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia l'intenzione di avviare studi clinici per un vaccino contro l'influenza aviaria, preparato in collaborazione con il Global Influenza Network dell'OMS, volto ad affrontare la minaccia continua di epidemie di influenza aviaria e a proteggere la salute pubblica a livello globale.

Agosto 2004

Programma dell'Unione Europea per combattere l'HIV
Programma dell'Unione Europea per combattere l'HIV/AIDS nei paesi in via di sviluppo

La Commissione Europea ha approvato un programma con un budget di 22 milioni di euro per combattere l'HIV/AIDS nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi su attività di prevenzione, cura e trattamento, in particolare tra le popolazioni giovanili, per affrontare l'impatto globale dell'epidemia.

Marzo 2003

Disattivazione della virulenza del Toxoplasma gondii ottenuta da ricercatori americani

Ricercatori americani hanno identificato nel Toxoplasma gondii, il parassita responsabile della toxoplasmosi, un unico enzima la cui inattivazione può ridurne significativamente la virulenza. Questa scoperta apre nuove possibilità per il trattamento della toxoplasmosi e potenzialmente di altre malattie infettive.

Novembre 2002

Virus comune associato al cancro al cervello infan
Virus comune associato al cancro al cervello infantile

I ricercatori della Temple University suggeriscono che un virus comune può contribuire allo sviluppo dei medulloblastomi, il secondo tipo più comune di tumore al cervello infantile. Questa scoperta potrebbe portare a nuove conoscenze sulla prevenzione e sul trattamento di questa malattia mortale.

Novembre 2002

Scoperta di proteine nei batteri della gonorrea che influenzano la risposta immunitaria

Scienziati canadesi dell'Università di Toronto hanno identificato una proteina nella Neisseria gonorrhoeae, il batterio che causa la gonorrea, che sembra ostacolare la risposta del sistema immunitario all'infezione, fornendo informazioni su potenziali bersagli terapeutici.

Ottobre 2002

La più bassa incidenza di morbillo registrata negli Stati Uniti

L'incidenza del morbillo negli Stati Uniti ha raggiunto il suo punto più basso nella storia, con solo 86 casi segnalati nel 2000, contratti principalmente al di fuori del paese, secondo i dati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie.

Ottobre 2002

I casi di Ebola continuano ad aumentare in Africa
I casi di Ebola continuano ad aumentare in Africa centrale

Le autorità sanitarie del Gabon e della Repubblica Democratica del Congo segnalano un aumento dei decessi per Ebola, con un totale che ha raggiunto 55 in soli due mesi. Ciò sottolinea le sfide attuali nel controllo dell'epidemia di Ebola in Africa centrale.

Settembre 2002

L'iniziativa del Regno Unito mira a sviluppare gel
L'iniziativa del Regno Unito mira a sviluppare gel vaginale per la protezione dall'HIV

Il Regno Unito ha avviato un programma quinquennale in cinque paesi africani per sviluppare un gel o una crema vaginale in grado di prevenire efficacemente l'infezione da HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili. Questo impegno rappresenta un passo significativo verso la lotta alla diffusione dell'HIV/AIDS a livello globale.

Settembre 2002