Sfondo
L’epidermolisi bollosa distrofica è una rara malattia genetica della pelle causata da vescicole causata da mutazioni nel gene COL7A1, che codifica per il collagene di tipo VII (C7). Beremagene geperpavec (B-VEC) è una terapia genica topica sperimentale basata sul virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) progettata per ripristinare la proteina C7 attraverso la somministrazione di COL7A1.
Metodi
Abbiamo condotto uno studio di fase 3 , in doppio cieco, randomizzato intrapaziente, controllato con placebo, coinvolgendo pazienti di età pari o superiore a 6 mesi con epidermolisi bollosa distrofica geneticamente confermata.
Per ciascun paziente è stata selezionata una coppia di ferite primarie, corrispondenti alle ferite in base a dimensioni, regione e aspetto. Le ferite all’interno di ciascuna coppia sono state assegnate in modo casuale in un rapporto 1:1 a ricevere un’applicazione settimanale di B-VEC o placebo per 26 settimane.
L’ endpoint primario era la guarigione completa delle ferite trattate rispetto a quelle non trattate a 6 mesi.
Gli endpoint secondari includevano la guarigione completa della ferita a 3 mesi e il cambiamento dal basale alle settimane 22, 24 e 26 dell’intensità del dolore durante i cambi della medicazione, valutati con l’uso di una scala analogica visiva (i punteggi vanno da 0 a 10, con punteggi più alti che indicano dolore maggiore).
Risultati
Coppie di ferite primarie sono state esposte a B-VEC e placebo in 31 pazienti. A 6 mesi, la guarigione completa della ferita si è verificata nel 67% delle ferite esposte a B-VEC rispetto al 22% di quelle esposte al placebo (differenza, 46 punti percentuali; intervallo di confidenza [CI]: 95%, da 24 a 68; P = 0,002 ).
La guarigione completa della ferita a 3 mesi si è verificata nel 71% delle ferite esposte a B-VEC rispetto al 20% di quelle esposte al placebo (differenza, 51 punti percentuali; IC al 95%, da 29 a 73). ; P<0,001).
La variazione media dal basale alla settimana 22 dell’intensità del dolore durante i cambi della medicazione è stata di -0,88 con B-VEC e -0,71 con placebo (differenza media corretta per i minimi quadrati, -0,61; IC al 95%, da -1,10 a -0,13); Cambiamenti medi simili sono stati osservati alle settimane 24 e 26. Gli eventi avversi con B-VEC e placebo includevano prurito e brividi.
Conclusioni La guarigione completa della ferita a 3 e 6 mesi nei pazienti con epidermolisi bollosa distrofica era più probabile con la somministrazione topica di B-VEC rispetto al placebo. Prurito ed effetti collaterali sistemici lievi sono stati osservati nei pazienti trattati con B-VEC. Sono necessari studi più lunghi e più ampi per determinare la durata e gli effetti collaterali del B-VEC per questa malattia. |
(Finanziato da Krystal Biotech; numero GEM-3 ClinicalTrials.gov, NCT04491604