Il National Institutes of Health ha apportato aggiornamenti significativi alle sue linee guida sul trattamento delle persone affette da COVID-19. Tra le modifiche:
|
Aggiornamenti alle linee guida
Ultimo aggiornamento: 21 aprile 2021
Le linee guida per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) sono pubblicate in un formato elettronico che può essere aggiornato per stare al passo con il ritmo rapido e il crescente volume di informazioni sul trattamento di COVID-19.
Il comitato delle linee guida per il trattamento del COVID-19 si impegna ad aggiornare questo documento per garantire che gli operatori sanitari, i pazienti e gli esperti politici dispongano delle informazioni più recenti sulla gestione ottimale del COVID-19.
I gruppi di lavoro dei membri del Panel sviluppano nuove sezioni delle linee guida, raccomandazioni e aggiornamenti alle sezioni delle linee guida esistenti. Tutte le raccomandazioni incluse nelle Linee guida sono sostenute dalla maggioranza dei membri del Panel.
Le principali revisioni delle Linee Guida apportate nell’ultimo mese sono le seguenti:
Nuove sezioni delle linee guida
Gestione ambulatoriale della fase acuta di COVID-19
In questa sezione, il pannello fornisce raccomandazioni per l’individuazione, il triage e la gestione terapeutica dei pazienti con COVID-19 da lieve a moderata che non necessitano di ricovero ospedaliero. Questa sezione fornisce anche raccomandazioni per la gestione dei pazienti affetti da COVID-19 dopo la dimissione dal pronto soccorso o dall’ospedale.
La gestione ambulatoriale della fase acuta di COVID-19 dovrebbe includere la fornitura di cure di supporto, l’adozione di misure per ridurre il rischio di trasmissione di SARS-CoV-2 (compreso l’isolamento del paziente) e la consulenza ai pazienti su quando contattare un operatore sanitario. e trova un medico di persona. valutazione (AIII).
I pazienti con sintomi di COVID-19 dovrebbero essere valutati , quando possibile, attraverso visite di telemedicina prima di ricevere cure di persona. I pazienti con dispnea dovrebbero essere indirizzati ad una valutazione di persona da parte di un operatore sanitario e dovrebbero essere seguiti attentamente per i primi giorni dopo la comparsa della dispnea per valutare un peggioramento dello stato respiratorio (AIII).
I piani di gestione dovrebbero essere basati sui segni vitali del paziente, sui risultati dell’esame obiettivo, sui fattori di rischio per la progressione verso una malattia grave e sulla disponibilità delle risorse sanitarie (AIII).
Terapia specifica per pazienti ambulatoriali affetti da COVID-19 da lieve a moderata
Il Pannello delle linee guida per il trattamento del COVID-19 (il Pannello) raccomanda l’uso di una delle seguenti combinazioni di anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2 per trattare i pazienti ambulatoriali con COVID-19 da lieve a moderato che sono ad alto rischio di progressione clinica, come definiti dai Criteri di Autorizzazione all’Uso di Emergenza (i trattamenti sono elencati in ordine alfabetico):
- Bamlanivimab 700 mg più etesevimab 1.400 mg (AIIa); O
- Casirivimab 1200 mg più imdevimab 1200 mg (AIIa).
Il gruppo di esperti scientifici non raccomanda l’uso di clorochina o idrossiclorochina con o senza azitromicina (AI). Non ci sono dati sufficienti affinché il gruppo di esperti scientifici possa raccomandare a favore o contro l’uso di altri agenti per il trattamento ambulatoriale dei pazienti affetti da COVID-19.
Il Gruppo di esperti scientifici non raccomanda l’uso di desametasone o altri glucocorticoidi sistemici nei pazienti ambulatoriali in assenza di altra indicazione (AIII). Attualmente mancano dati sulla sicurezza e sull’efficacia sull’uso di questi agenti nei pazienti ambulatoriali con COVID-19 e i glucocorticoidi sistemici possono causare danni in questi pazienti.
Il Gruppo di esperti scientifici non raccomanda l’uso di una terapia antibatterica (ad esempio, azitromicina, doxiciclina) in assenza di un’altra indicazione (AIII).
Gli operatori sanitari dovrebbero fornire informazioni sugli studi clinici in corso sulle terapie sperimentali ai pazienti ambulatoriali idonei affetti da COVID-19 in modo che possano prendere decisioni informate sulla partecipazione agli studi clinici (AIII).
Grado di raccomandazioni: A = Forte; B = moderato; C = facoltativo Valutazione dell’evidenza: I = uno o più studi randomizzati senza limitazioni importanti; IIa = Altri studi randomizzati o analisi di sottogruppi di studi randomizzati; IIb = studi non randomizzati o studi di coorte osservazionali; III = Parere di esperti |
Colchicina
Sulla base dei risultati di un ampio studio randomizzato, controllato con placebo, condotto su pazienti ambulatoriali affetti da COVID-19, il gruppo di esperti scientifici ha stabilito che non vi sono dati sufficienti per raccomandare l’uso della colchicina a favore o contro l’uso della colchicina in pazienti non ricoverati con COVID-19. 19. Il Gruppo di esperti scientifici non raccomanda l’uso della colchicina nei pazienti ospedalizzati, tranne che in uno studio clinico (AIII).
Fluvoxamina
Sulla base dei risultati di un piccolo studio randomizzato e controllato e di uno studio osservazionale, il gruppo di esperti scientifici ha stabilito che non esistono dati sufficienti per raccomandare a favore o contro l’uso della fluvoxamina per il trattamento del COVID-19.
Aggiornamenti chiave alla
gestione terapeutica degli adulti con le linee guida COVID-19
Questa sezione è stata aggiornata per incorporare raccomandazioni su quando utilizzare la combinazione di anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2 e tocilizumab (in combinazione con desametasone) in alcuni pazienti affetti da COVID-19. Questa sezione include anche una discussione dettagliata della logica alla base di queste raccomandazioni.
Panoramica sul COVID-19
È stata aggiunta una nuova sottosezione per discutere le informazioni emergenti sulle varianti SARS-CoV-2 preoccupanti.
Spettro clinico dell’infezione da SARS-CoV-2
Una nuova sottosezione descrive le segnalazioni di reinfezione da SARS-CoV-2 in persone che avevano precedentemente documentato COVID-19. È stata aggiornata anche la discussione sui pazienti che manifestano sintomi persistenti o disfunzione d’organo dopo la fase acuta di COVID-19.
Anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2
Questa sezione ora incorpora informazioni e raccomandazioni dalla Dichiarazione del gruppo di esperti sull’autorizzazione all’uso di emergenza degli anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2 per il trattamento di COVID-19 pubblicata l’8 aprile 2021. Questa sezione include anche informazioni sui vari hanno riportato varianti SARS-CoV-2 e il potenziale impatto delle mutazioni sulla suscettibilità in vitro a diversi anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2.
Plasma convalescente
Il plasma convalescente ad alto titolo è disponibile tramite un’autorizzazione all’uso di emergenza della Food and Drug Administration per il trattamento di alcuni pazienti ospedalizzati con COVID-19. Questa sezione è stata aggiornata per includere nuove raccomandazioni riguardanti l’uso del plasma convalescente nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 (compresi quelli che hanno un’immunità umorale compromessa) e nei pazienti non ospedalizzati con COVID-19. Una nuova tabella di dati clinici riassume i risultati di diversi studi clinici randomizzati e studi di coorte retrospettivi sull’uso del plasma convalescente in pazienti con COVID-19.
Inibitori dell’interleuchina-6 (con particolare attenzione a tocilizumab)
Questa sezione è stata aggiornata per incorporare ed espandere le dichiarazioni del Gruppo di esperti scientifici sull’uso di tocilizumab per il trattamento del COVID-19 pubblicate il 3 febbraio e il 5 marzo 2021. Questa sezione include considerazioni sull’uso di tocilizumab in combinazione con desametasone in alcuni pazienti ospedalizzati che manifestano un rapido scompenso respiratorio dovuto a COVID-19. Una nuova tabella di dati clinici riassume i risultati degli studi chiave sull’uso di tocilizumab e sarilumab nei pazienti affetti da COVID-19 che hanno avuto il maggiore impatto sulle raccomandazioni del Gruppo di esperti scientifici.
Considerazioni speciali nei bambini
Questa sezione ora include discussioni approfondite sulle considerazioni sul trattamento per i bambini con COVID-19 acuto. Le aggiunte alla sezione includono informazioni aggiornate sull’epidemiologia e sui fattori di rischio di COVID-19 nei bambini, sulla trasmissione verticale dell’infezione da SARS-CoV-2 e sulla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C).