Scopo: Abbiamo studiato se i livelli sierici di testosterone variano mensilmente negli uomini di mezza età. Materiali e metodi: Sono stati inclusi un totale di 8.367 uomini di mezza età che hanno partecipato a un programma di screening urologico sanitario presso l’Ospedale Nazionale della Polizia. I partecipanti erano aspiranti. Il testosterone totale è stato misurato la mattina presto. Inoltre, come fattori confondenti sono stati raccolti dati su età, circonferenza vita, pressione sanguigna e glicemia a digiuno, trigliceridi e livelli di lipoproteine ad alta densità. Raccogliamo anche la temperatura mensile e la durata della luce del giorno a Seul. Abbiamo confrontato il livello medio di testosterone in ciascun mese prima e dopo l’aggiustamento per i fattori confondenti. Risultati: Il testosterone ha mostrato un andamento mensile con un nadir a maggio (4,4 ng/ml) e un picco a gennaio (6,0 ng/ml). Il livello medio di testosterone differiva significativamente nel corso dei mesi (p <0,001). Dopo aver corretto i fattori confondenti, il testosterone mostrava ancora un andamento mensile con un nadir a maggio (4,5 ng/ml) e un picco a gennaio (6,1 ng/ml). Le linee di tendenza per il testosterone e la durata della luce diurna in ciascun mese suggerivano una relazione negativa, mentre le linee di tendenza per il testosterone e la temperatura esterna suggerivano una relazione negativa. Conclusioni: I livelli sierici di testosterone variavano mensilmente e questa variazione sembrava essere correlata alla temperatura esterna e alla durata della luce del giorno. I nostri risultati meritano ulteriori indagini. |
Commenti
La variazione diurna dei livelli sierici di testosterone è ben nota, ma alcune ricerche hanno anche suggerito, sebbene in modo incoerente, variazioni stagionali.
In questo studio condotto a Seul, in Corea, il testosterone sierico totale è stato misurato in 8.400 agenti di polizia di età compresa tra 40 e 50 anni come parte di un "programma di screening sanitario urologico". Ogni partecipante è stato testato una sola volta (la mattina, intorno alle 8:00) durante lo studio, ma il programma è durato 2 anni, consentendo ai ricercatori di esaminare le correlazioni tra i livelli di testosterone e i mesi.
I ricercatori hanno trovato una sostanziale correlazione stagionale: il testosterone totale medio era più basso in primavera ed estate e significativamente più alto in autunno e inverno.
Il livello medio più basso è stato registrato a maggio (440 mg/dl) e il più alto a gennaio (600 ng/dl). I livelli di testosterone erano inversamente correlati alla temperatura esterna media e alla durata della luce del giorno.
Queste osservazioni potrebbero aiutare a spiegare alcune delle variazioni nei livelli di testosterone che osserviamo nella pratica, sebbene il meccanismo di un effetto stagionale sia sconosciuto. Una limitazione è che questi dati erano trasversali; Sarebbe interessante un ampio studio longitudinale in cui ciascun partecipante effettua misurazioni seriali del testosterone durante tutto l’anno.