Covid
Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione
Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2: implicazioni per lo sviluppo del vaccino

I risultati sulle cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2 forniscono preziose informazioni per lo sviluppo di vaccini universali di seconda generazione, evidenziando il potenziale di immunità cross-reattiva contro diversi ceppi di coronavirus.

Agosto 2022

Vaccino COVID-19 e ciclo mestruale: risultati dell
Vaccino COVID-19 e ciclo mestruale: risultati dello studio sui vaccini Pfizer e Moderna

La maggior parte delle persone vaccinate ha sperimentato un piccolo aumento della durata del ciclo mestruale, con i vaccini Pfizer e Moderna che sono stati i più comunemente ricevuti, facendo luce sui potenziali cambiamenti del ciclo mestruale in seguito alla vaccinazione COVID-19.

Agosto 2022

Protezione duratura offerta dai vaccini COVID-19:
Protezione duratura offerta dai vaccini COVID-19: analisi dello studio

L'analisi dei dati sull'efficacia del vaccino dimostra una protezione di lunga durata fornita dai vaccini COVID-19 di Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson, supportando gli sforzi di vaccinazione in corso e le strategie di sanità pubblica per controllare la diffusione della SARS-CoV-2.

Agosto 2022

Metodi diagnostici per COVID-19: revisione dei pri
Metodi diagnostici per COVID-19: revisione dei principali approcci e sfide

Una diagnosi accurata di COVID-19 è fondamentale per il controllo della pandemia, con una revisione pubblicata su The Lancet che valuta i principali metodi diagnostici, le sfide e le implicazioni per un'efficace gestione e sorveglianza della malattia.

Agosto 2022

COVID lungo meno probabile negli individui complet
COVID lungo meno probabile negli individui completamente vaccinati: analisi comparativa

La vaccinazione con almeno due dosi riduce sostanzialmente la segnalazione di sintomi COVID a lungo termine, sottolineando l'effetto protettivo della vaccinazione contro i sintomi persistenti successivi all'infezione da SARS-CoV-2 e supportando gli sforzi di vaccinazione per mitigare le conseguenze a lungo termine di COVID-19.

Agosto 2022

L'OMS raccomanda due trattamenti per COVID-19: Bar
L'OMS raccomanda due trattamenti per COVID-19: Baricitinib e Sotrovimab

L'OMS raccomanda due nuovi trattamenti, baricitinib e un farmaco anticorpale monoclonale sotrovimab, per il trattamento di COVID-19, sulla base di prove emergenti della loro efficacia e sicurezza nel ridurre la gravità della malattia e la mortalità.

Agosto 2022

Il potenziatore del vaccino COVID-19 è efficace c
Il potenziatore del vaccino COVID-19 è efficace contro la variante Omicron: conferma clinica

Uno studio conferma che tre dosi del vaccino COVID-19, inclusa una dose di richiamo, forniscono una protezione efficace contro la variante Omicron, supportando l'attuazione di strategie di vaccinazione di richiamo per migliorare l'immunità e controllare la diffusione delle varianti SARS-CoV-2.

Agosto 2022

La pandemia di COVID-19 continua con la variante O
La pandemia di COVID-19 continua con la variante Omicron: proiezioni epidemiologiche

Nonostante l'emergere della variante Omicron, si prevede che la pandemia di COVID-19 continui, con un'ampia percentuale della popolazione mondiale che si prevede sarà infettata entro marzo 2022, sottolineando la necessità di misure di sorveglianza e controllo continue per gestire la pandemia.

Agosto 2022

Endemicità e stagionalità: paradigmi mutevoli ne
Endemicità e stagionalità: paradigmi mutevoli nel discorso sul COVID-19

I termini “endemismo” e “stagionalità” sono sempre più utilizzati in riferimento alla pandemia di COVID-19, riflettendo le prospettive in evoluzione sulla traiettoria futura della pandemia e la necessità di strategie di sanità pubblica adattabili.

Agosto 2022

COVID lungo nei bambini e negli adolescenti: sinto
COVID lungo nei bambini e negli adolescenti: sintomi e implicazioni persistenti

La revisione degli studi sul COVID lungo nei bambini e negli adolescenti rivela sintomi persistenti dopo l'infezione da COVID-19, sottolineando la necessità di cure e supporto completi per i pazienti pediatrici che soffrono di malattia prolungata e compromissione funzionale.

Agosto 2022