I ricercatori scoprono associazioni tra condizioni di salute generali e prestazioni masticatorie, evidenziando il ruolo fondamentale della prestazione masticatoria come manifestazione della funzione orale e dello stato di salute generale.
Marzo 2023
La pandemia di AIDS ha avuto un impatto impressionante nel 2021, con una vita persa ogni minuto. Nonostante gli sforzi, le nuove infezioni in tutto il mondo hanno registrato una diminuzione solo del 3,6% rispetto al 2020, segnando il calo annuale più piccolo dal 2016.
Marzo 2023
Una nuova revisione delle prove sottolinea l'importanza di un'adeguata ventilazione negli ambienti interni per mitigare la diffusione di COVID-19, sottolineando in particolare il suo ruolo nel prevenire la trasmissione a lunga distanza (> 2 m) del virus.
Marzo 2023
Secondo i risultati di ricercatori britannici, la variante Omicron dimostra una minore probabilità di causare COVID a lungo termine rispetto ai ceppi precedenti del virus, offrendo potenziali approfondimenti sull'impatto clinico della variante.
Marzo 2023
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia la riconvocazione del Comitato di Emergenza per affrontare l'escalation dell'epidemia di vaiolo delle scimmie, con l'Europa che emerge come epicentro della crisi, garantendo una risposta e un coordinamento internazionali urgenti.
Marzo 2023
Gli scienziati dell'NIH scoprono prove che suggeriscono che i virus enterici, inclusi il norovirus e altri enterovirus, possono diffondersi attraverso la saliva, evidenziando il potenziale delle vie di trasmissione orale e l'importanza di misure igieniche efficaci per prevenire la diffusione virale.
Marzo 2023
Viene esplorato il potenziale ruolo della vaccinazione contro il vaiolo nella prevenzione delle infezioni da vaiolo delle scimmie, in particolare tra gli individui con comportamenti sessuali ad alto rischio, evidenziando l'importanza di strategie di vaccinazione proattive per contenere le minacce infettive emergenti.
Marzo 2023