Bambini
Fegato grasso non alcolico nei bambini obesi: iden
Fegato grasso non alcolico nei bambini obesi: identificazione dei fattori di rischio e strategie di gestione

Lo studio indaga i possibili fattori di rischio per la steatosi epatica non alcolica nei bambini obesi, evidenziando la necessità di una diagnosi precoce e di strategie di gestione complete per prevenire la progressione della malattia e ridurre le complicanze a lungo termine.

Marzo 2022

Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati
Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati: approfondimenti da studi epidemiologici

La frequenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati varia a seconda dell'entità della circolazione virale nella comunità, evidenziando l'importanza della sorveglianza epidemiologica e delle misure di controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie pediatriche.

Marzo 2022

Confutare l'ipotesi dell'igiene: pulizia e igiene
Confutare l'ipotesi dell'igiene: pulizia e igiene non compromettono l'immunità dell'infanzia

Essere puliti e igienici non porta a una scarsa immunità infantile, confutando l'ipotesi igienica ed evidenziando l'importanza delle pratiche igieniche nella prevenzione delle malattie infettive mantenendo un sistema immunitario sano.

Marzo 2022

Diminuzione delle prescrizioni per i bambini duran
Diminuzione delle prescrizioni per i bambini durante la pandemia: comprendere tendenze e implicazioni

I farmaci da prescrizione per i bambini sono diminuiti di oltre un quarto durante i primi otto mesi della pandemia, spingendo a esplorare i fattori sottostanti e le potenziali implicazioni per l'erogazione dell'assistenza sanitaria pediatrica e gli esiti dei pazienti.

Febbraio 2022

Infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adoles
Infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti: epidemiologia, decorso clinico e dinamica virale

La revisione fornisce approfondimenti sull'epidemiologia, sul decorso clinico e sulle dinamiche della carica virale dell'infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti, informando le pratiche sanitarie pediatriche e le strategie di sanità pubblica per la gestione della pandemia di COVID-19.

Febbraio 2022

Prendersi cura dei genitori adolescenti e dei loro
Prendersi cura dei genitori adolescenti e dei loro figli: ruolo del pediatra nell'assistenza multigenerazionale

Viene discusso il ruolo del pediatra nella gestione medica dei genitori adolescenti e della loro prole, sottolineando l'importanza di un coordinamento completo dell'assistenza e di servizi di supporto per promuovere la salute e il benessere di entrambe le generazioni.

Febbraio 2022

Miocardite post-vaccinazione Pfizer negli adolesce
Miocardite post-vaccinazione Pfizer negli adolescenti: serie di casi e implicazioni cliniche

Sono stati segnalati sette casi di miocardite acuta sintomatica in adolescenti dopo la vaccinazione Pfizer-BioNTech contro il COVID-19, aumentando la consapevolezza sui potenziali eventi avversi correlati al vaccino e informando gli sforzi di sorveglianza e monitoraggio in corso.

Gennaio 2022

Sfide nella somministrazione di farmaci ai bambini
Sfide nella somministrazione di farmaci ai bambini: revisione dei problemi e ruolo della letteratura sanitaria

La revisione esamina i problemi nella somministrazione di farmaci ai bambini da parte di genitori o operatori sanitari, sottolineando il ruolo della letteratura sanitaria nel promuovere la sicurezza dei farmaci, l'aderenza e la comunicazione efficace tra operatori sanitari e famiglie.

Gennaio 2022

Carie della prima infanzia: una nuova strategia
Carie della prima infanzia: una nuova strategia

L'associazione sinergica tra Candida albicans e Streptococcus mutans favorisce biofilm molto acidi difficili da eliminare

Gennaio 2022

Impatto di COVID-19 sulle tendenze della gravidanz
Impatto di COVID-19 sulle tendenze della gravidanza e della nascita: approfondimenti da studi epidemiologici

Sebbene la pandemia abbia inizialmente rallentato i tassi di concepimento, nel prossimo futuro potrebbe verificarsi un potenziale baby boom, sottolineando la complessa interazione tra fattori sociali, economici e sanitari sulle tendenze della fertilità durante le situazioni di crisi.

Gennaio 2022