Covid
Salute mentale durante la pandemia COVID-19: preva
Salute mentale durante la pandemia COVID-19: prevalenza, gravità e impatti a lungo termine

Prevalenza, gravità e distribuzione dei sintomi di depressione e ansia vengono esaminati prima e nove mesi dopo la pandemia di COVID-19, evidenziando la necessità di un monitoraggio continuo e di interventi mirati per affrontare le sfide della salute mentale nelle popolazioni colpite.

Marzo 2022

Sicurezza del vaccino inattivato SARS-CoV-2 (Coron
Sicurezza del vaccino inattivato SARS-CoV-2 (CoronaVac) nei bambini: approfondimenti dagli studi clinici

Il vaccino inattivato SARS-CoV-2 (CoronaVac) è ben tollerato e induce risposte umorali nei bambini, supportando il suo profilo di sicurezza e immunogenicità nelle popolazioni pediatriche, con implicazioni per le strategie di vaccinazione COVID-19 e le politiche di sanità pubblica.

Marzo 2022

Il vaccino Sputnik V induce sieroconversione e capacità neutralizzante: approfondimenti dalla ricerca argentina

Un'indagine argentina pubblicata su Cell Reports Medicine dimostra che il vaccino Sputnik V induce sieroconversione e capacità neutralizzante, contribuendo al crescente numero di prove a sostegno della sicurezza e dell'efficacia di questo candidato vaccino contro il COVID-19.

Marzo 2022

Meccanismi di disfunzione olfattiva nel COVID-19:
Meccanismi di disfunzione olfattiva nel COVID-19: approfondimenti dalla vulnerabilità delle cellule di supporto olfattivo

Le cellule di supporto olfattivo, piuttosto che i neuroni, sono vulnerabili all'infezione da SARS-CoV-2, contribuendo alla disfunzione olfattiva nei pazienti COVID-19 ed evidenziando potenziali bersagli per interventi terapeutici.

Marzo 2022

Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati
Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati: approfondimenti da studi epidemiologici

La frequenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati varia a seconda dell'entità della circolazione virale nella comunità, evidenziando l'importanza della sorveglianza epidemiologica e delle misure di controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie pediatriche.

Marzo 2022

Effetti postvirali di COVID-19 sul sistema olfatti
Effetti postvirali di COVID-19 sul sistema olfattivo: implicazioni per la disfunzione olfattiva

L'infiammazione contribuisce a persistenti deficit olfattivi in un sottogruppo di persone che si stanno riprendendo da COVID-19, evidenziando la necessità di una ricerca continua e di un monitoraggio clinico della funzione olfattiva nei sopravvissuti al COVID-19.

Marzo 2022

Persistenza degli anticorpi SARS-CoV-2 nove mesi d
Persistenza degli anticorpi SARS-CoV-2 nove mesi dopo l'infezione: approfondimenti da studi basati sulla popolazione

I livelli anticorpali rimangono elevati nove mesi dopo l'infezione da SARS-CoV-2, come evidenziato dai test condotti in una città italiana, evidenziando la durabilità della risposta immunitaria e informando le strategie di vaccinazione e le misure di sanità pubblica.

Marzo 2022

Evoluzione clinica dei pazienti con anosmia dovuta
Evoluzione clinica dei pazienti con anosmia dovuta a COVID-19: risultati di follow-up a lungo termine

Quasi tutti i pazienti che hanno perso l'olfatto a causa del COVID-19 hanno riacquistato la funzione olfattiva un anno dopo, fornendo approfondimenti sulla storia naturale dell'anosmia associata all'infezione da SARS-CoV-2 e informando le strategie di consulenza e gestione del paziente.

Marzo 2022

Manifestazioni neuro-psichiatriche di COVID-19: ap
Manifestazioni neuro-psichiatriche di COVID-19: approfondimenti emergenti e implicazioni cliniche

Le segnalazioni di manifestazioni neuropsichiatriche associate a COVID-19 continuano ad aumentare, sottolineando la necessità di una valutazione neurologica completa, di un intervento precoce e di cure di follow-up a lungo termine per affrontare il diverso spettro di sequele neurologiche negli individui affetti.

Febbraio 2022

COVID-19 e dislipidemia aterogenica: implicazioni
COVID-19 e dislipidemia aterogenica: implicazioni per la gravità e la prognosi della malattia

La dislipidemia aterogenica al momento del ricovero è associata a esiti peggiori nelle persone ricoverate in ospedale per COVID-19, evidenziando l'importanza della gestione dei lipidi e della valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti COVID-19 per ottimizzare i risultati clinici e ridurre i tassi di mortalità.

Febbraio 2022