Il tratto gastrointestinale emerge come una potenziale via di trasmissione e invasione della SARS-CoV-2, sottolineando la necessità di una comprensione e gestione completa dei sintomi digestivi nei pazienti COVID-19.
Dicembre 2020
La tassazione messicana sulle bevande zuccherate ha effettivamente ridotto i consumi, evidenziando il potenziale delle tasse sanitarie come strategia di salute pubblica per scoraggiare comportamenti non salutari e combattere l'epidemia di obesità, sostenendo una più ampia attuazione di interventi simili a livello globale.
Dicembre 2020
Strategie basate sull'evidenza per il trattamento iniziale orientato agli obiettivi, il supporto nutrizionale e il monitoraggio delle potenziali complicanze nei pazienti con pancreatite acuta grave, sottolineando l'importanza di un approccio gestionale completo.
Agosto 2020
Esplorazione della duplice natura del consumo di alcol, evidenziando i suoi potenziali benefici per la salute se consumati con moderazione, affrontando anche i rischi associati e sostenendo un processo decisionale informato.
Marzo 2005
Ricercatori italiani riferiscono che il consumo eccessivo quotidiano di alcol aumenta significativamente il rischio di sviluppare il cancro al fegato, sottolineando l'importanza della moderazione dell'alcol per la salute del fegato.
Novembre 2002
I ricercatori della Johns Hopkins University riferiscono che una sostanza sperimentale chiamata C75 ha dimostrato effetti di soppressione dell'appetito e ha portato a una rapida perdita di peso nei topi obesi. Sebbene promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche per valutarne la sicurezza e l'efficacia negli esseri umani.
Novembre 2002
Uno studio dell'Università Erasmus suggerisce che il consumo moderato di alcol può ridurre il rischio di malattia delle arterie periferiche riducendo la formazione di coaguli di sangue nelle arterie delle gambe. Ciò si aggiunge alla crescente evidenza di potenziali benefici cardiovascolari associati al consumo moderato di alcol.
Novembre 2002
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Cancer, un consumo sufficiente di folati può ridurre il rischio di cancro del colon-retto nelle donne. Ciò evidenzia i potenziali effetti protettivi dei folati alimentari contro lo sviluppo del cancro del colon-retto.
Novembre 2002
La leptina sviluppata in laboratorio, nota come "l'ormone dell'obesità", ha dimostrato miglioramenti significativi nelle anomalie metaboliche tra i pazienti affetti da lipodistrofia in un recente studio che ha coinvolto nove partecipanti. Questa scoperta suggerisce una potenziale via terapeutica per la gestione di questo raro disturbo metabolico.
Novembre 2002
Una combinazione di acetil-L-carnitina e acido alfa-lipoico ha dimostrato effetti ringiovanenti nei ratti anziani, stimolando la produzione di energia, aumentando i livelli di attività e migliorando la memoria. Questi risultati sono promettenti per potenziali interventi per mitigare il declino legato all'età negli esseri umani.
Novembre 2002