Cibo & salute
Sovrappeso e obesità in COVID-19: impatto sulla g
Sovrappeso e obesità in COVID-19: impatto sulla gravità della malattia

Un indice di massa corporea più elevato mostra una relazione dose-risposta con esiti gravi di COVID-19, sottolineando l'importanza della gestione dell'obesità e degli interventi per la perdita di peso nel ridurre la gravità della malattia e mitigare l'utilizzo delle risorse sanitarie durante la pandemia.

Ottobre 2021

Comportamento di consumo alimentare: sfide di ader
Comportamento di consumo alimentare: sfide di aderenza e controllo

Alcuni alimenti possiedono caratteristiche che rendono particolarmente difficile resistere e controllare il consumo, portando a sfide nell'adesione alle linee guida dietetiche e nella promozione di comportamenti alimentari sani, evidenziando la complessa interazione tra proprietà alimentari e comportamento umano.

Ottobre 2021

Sequele gastrointestinali di COVID-19: sintomi pos
Sequele gastrointestinali di COVID-19: sintomi post-dimissione

Sintomi gastrointestinali come perdita di appetito, nausea, reflusso acido e diarrea persistono nei pazienti COVID-19 fino a 3 mesi dopo la dimissione, evidenziando la necessità di un monitoraggio a lungo termine e di interventi di terapia di supporto nella gestione post-acuta di COVID-19.

Ottobre 2021

Dieta e acne: impatto dei fattori dietetici sulla
Dieta e acne: impatto dei fattori dietetici sulla salute della pelle

Diversi fattori dietetici, tra cui l'indice glicemico, i latticini, i fast food e il cioccolato, sono associati allo sviluppo dell'acne, sottolineando il ruolo della dieta nel modulare la salute della pelle e fornendo raccomandazioni dietetiche per la gestione dell'acne.

Ottobre 2021

Caffè, caffeina e salute: comprendere il ruolo in una dieta equilibrata

Il consumo moderato di caffè o tè può far parte di uno stile di vita sano, offrendo potenziali benefici per la funzione cognitiva, il metabolismo e il benessere generale se consumati come parte di una dieta e di uno stile di vita equilibrati, sottolineando l'importanza dell'assunzione consapevole di caffeina nel promuovere la salute.

Febbraio 2021

Obesità negli adolescenti e processo decisionale
Obesità negli adolescenti e processo decisionale alimentare: approfondimenti sullo sviluppo della corteccia prefrontale

L'analisi dello sviluppo della corteccia prefrontale nell'adolescenza e della sua relazione con il consumo eccessivo di calorie fa luce sui meccanismi neurobiologici alla base del rischio di obesità, informando interventi mirati e strategie comportamentali per promuovere scelte alimentari più sane negli adolescenti.

Febbraio 2021

Grassi saturi e salute: rivisitazione delle raccomandazioni dietetiche

La riduzione dell'assunzione di grassi saturi non conferisce effetti benefici sulle malattie cardiovascolari e sulla mortalità totale, ma si osservano invece effetti protettivi contro l'ictus, sfidando le linee guida dietetiche tradizionali ed evidenziando la necessità di raccomandazioni dietetiche sfumate basate su prove aggiornate.

Febbraio 2021

Gestione della stitichezza nel parkinsonismo: stra
Gestione della stitichezza nel parkinsonismo: strategie per migliorare la qualità della vita

La stitichezza influisce negativamente sulla qualità della vita e sull'assorbimento dei farmaci nei pazienti affetti da parkinsonismo, rendendo necessarie strategie di gestione complete, comprese modifiche della dieta, interventi farmacologici e aggiustamenti dello stile di vita, per alleviare i sintomi e ottimizzare la funzione intestinale.

Gennaio 2021

Strategie di gestione dell'anoressia nervosa: otti
Strategie di gestione dell'anoressia nervosa: ottimizzazione dei risultati del trattamento

Una gestione efficace dell'anoressia nervosa richiede un approccio globale e multidisciplinare che incorpori riabilitazione nutrizionale, psicoterapia e monitoraggio medico per affrontare i sintomi fisici e psicologici e migliorare le prospettive di recupero a lungo termine per le persone colpite.

Gennaio 2021

Perdita di gusto e olfatto in COVID-19: associazio
Perdita di gusto e olfatto in COVID-19: associazione con sintomi simil-influenzali

La disfunzione chemosensoriale, in particolare la perdita del gusto e dell'olfatto, è fortemente associata all'infezione da COVID-19 negli individui ambulatoriali che presentano sintomi simil-influenzali, suggerendo una potenziale utilità come marcatore diagnostico per identificare gli individui infetti in contesti comunitari.

Dicembre 2020