L'uso massiccio di cannabis ad alto contenuto di THC/basso CBD è associato ad un aumento del rischio di psicosi, evidenziando l'importanza di comprendere le potenziali conseguenze psichiatriche del consumo di cannabis.
Settembre 2020
I ricercatori hanno scoperto che incorporando agenti antiossidanti nei filtri delle sigarette è possibile ridurre gli effetti dannosi del fumo sulle cellule umane. Questa scoperta potrebbe aprire la strada allo sviluppo di prodotti del tabacco più sicuri con rischi per la salute ridotti.
Ottobre 2002
Sebbene bassi livelli di colesterolo siano generalmente associati a un ridotto rischio cardiovascolare, secondo recenti ricerche questo effetto protettivo potrebbe essere ridotto nei fumatori. Questi risultati sottolineano la complessa interazione tra fumo, livelli di colesterolo e salute cardiovascolare.
Ottobre 2002
Una nuova ricerca condotta da scienziati francesi rivela che il fumo aumenta il rischio di osteoporosi negli uomini, sfidando le precedenti ipotesi secondo cui questa associazione colpisce principalmente le donne. Questo studio evidenzia l'importanza della cessazione del fumo per il mantenimento della salute delle ossa in entrambi i sessi.
Settembre 2002