Microbiologia
Dieci lezioni apprese dal COVID-19: riflessioni su
Dieci lezioni apprese dal COVID-19: riflessioni sulle pratiche di cura in caso di pandemia

La sintesi delle esperienze dei mesi pandemici offre preziose informazioni sulla gestione clinica dei pazienti con diverse presentazioni di COVID-19, informando la futura preparazione alla pandemia e le risposte di sanità pubblica per mitigare l'impatto delle epidemie di malattie infettive.

Gennaio 2021

Interpretazione dei test diagnostici per SARS-CoV-
Interpretazione dei test diagnostici per SARS-CoV-2: approfondimenti sulle prestazioni dei test e sull'utilità clinica

Un punto di vista fornisce indicazioni sull'interpretazione dei test diagnostici per le infezioni da SARS-CoV-2, sottolineando l'importanza di comprendere le caratteristiche dei test e le metriche delle prestazioni nel processo decisionale clinico e negli sforzi di sorveglianza della salute pubblica.

Gennaio 2021

Manifestazioni gastrointestinali di COVID-19: appr
Manifestazioni gastrointestinali di COVID-19: approfondimenti dal carico virale fecale nella coorte di Hong Kong

L'analisi dei campioni fecali di una coorte di Hong Kong rivela la presenza del virus SARS-CoV-2, evidenziando il tratto gastrointestinale come potenziale sito di replicazione e diffusione virale nei pazienti COVID-19, fornendo preziose informazioni sulla trasmissione della malattia e sulla gestione clinica.

Gennaio 2021

Prevenzione della trasmissione da uomo a uomo dell
Prevenzione della trasmissione da uomo a uomo della SARS-CoV-2: approfondimenti dagli studi di modellizzazione

Studi di modellizzazione supportano l'efficacia delle misure di distanziamento fisico di 1 metro o più nel ridurre la trasmissione da uomo a uomo di SARS-CoV-2, fornendo stime quantitative per informare le politiche di sanità pubblica e gli interventi volti a controllare le epidemie di malattie infettive.

Gennaio 2021

Malattia da coronavirus 2019 nei bambini: strategi
Malattia da coronavirus 2019 nei bambini: strategie di preparazione per l'assistenza pediatrica

I medici pediatrici svolgono un ruolo cruciale nel preparare uffici, strutture e comunità per l'aumento previsto di casi di COVID-19 nei bambini, rendendo necessarie misure proattive per garantire risorse sanitarie adeguate e supporto per i pazienti pediatrici durante la pandemia.

Dicembre 2020

Perdita di gusto e olfatto in COVID-19: associazio
Perdita di gusto e olfatto in COVID-19: associazione con sintomi simil-influenzali

La disfunzione chemosensoriale, in particolare la perdita del gusto e dell'olfatto, è fortemente associata all'infezione da COVID-19 negli individui ambulatoriali che presentano sintomi simil-influenzali, suggerendo una potenziale utilità come marcatore diagnostico per identificare gli individui infetti in contesti comunitari.

Dicembre 2020

Circolazione di SARS-CoV-2 negli ambienti interni:
Circolazione di SARS-CoV-2 negli ambienti interni: approfondimenti dal monitoraggio ambientale

I livelli di RNA di SARS-CoV-2 negli ambienti interni sono generalmente non rilevabili, tranne che nelle aree affollate, evidenziando l'importanza delle misure di controllo delle infezioni e delle strategie di ventilazione nel mitigare i rischi di trasmissione virale negli ambienti pubblici.

Dicembre 2020

Dinamiche temporali nella diffusione virale e nell
Dinamiche temporali nella diffusione virale e nella trasmissibilità di COVID-19: approfondimenti dal tracciamento dei contatti

I dati di tracciamento dei contatti rivelano che una percentuale significativa (44%) dei casi secondari di COVID-19 sono infetti durante la fase pre-sintomatica dei casi indice, in particolare in contesti con clustering familiare, sottolineando l'importanza delle misure di diagnosi precoce e isolamento per mitigare i rischi di trasmissione .

Dicembre 2020

COVID-19: Cinetica della clearance virale e risolu
COVID-19: Cinetica della clearance virale e risoluzione dei sintomi

Nonostante la risoluzione dei sintomi, il virus può rimanere rilevabile nei pazienti fino a 8 giorni dopo il recupero, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo e delle misure di controllo delle infezioni per prevenire la trasmissione durante il periodo di convalescenza.

Dicembre 2020

Prevenzione e controllo delle malattie non trasmis
Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili durante il COVID-19: imperativi di sanità pubblica

La prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili rimangono cruciali durante la pandemia di COVID-19, poiché le malattie non trasmissibili costituiscono i principali fattori di rischio per esiti avversi nei pazienti affetti da COVID-19, evidenziando la necessità di strategie integrate per affrontare il carico delle malattie sia infettive che croniche.

Dicembre 2020