COVID-19 e rischio di trombosi post-dimissione: fattori clinici e strategie di gestione

Vengono studiati i fattori associati al rischio di trombosi post-dimissione nei pazienti COVID-19, informando il processo decisionale clinico e le strategie di gestione per ridurre l'incidenza di eventi trombotici nei pazienti COVID-19 dimessi.

Giugno 2022
COVID-19 e rischio di trombosi post-dimissione: fattori clinici e strategie di gestione

Punti chiave

Quali pazienti affetti da COVID-19 possono beneficiare di una tromboprofilassi prolungata dopo la dimissione ospedaliera?

Risultati  

In questo studio di coorte su 2832 pazienti ospedalizzati con COVID-19, gli eventi tromboembolici venosi post-dimissione si sono verificati più frequentemente in quelli con una storia di tromboembolia venosa, livello massimo di frammento di plasmina D dimerizzato (D-dimero) superiore a 3 μg/ml e prima scaricare un livello di proteina C-reattiva superiore a 10 mg/dL. I pazienti che hanno ricevuto la terapia anticoagulante dopo la dimissione hanno avuto meno eventi.

Senso  

Questi risultati suggeriscono che la terapia anticoagulante post-dimissione può essere presa in considerazione per i pazienti ad alto rischio con COVID-19.

Il COVID-19 induce una coagulopatia che si manifesta con livelli elevati del frammento dimerizzato della plasmina D (D-dimero). Di conseguenza, i pazienti con COVID-19 sperimentano spesso sia tromboembolia arteriosa (TEA) che tromboembolia venosa (TEV). Bourguignon et al hanno riferito che l’embolia polmonare e la trombosi venosa profonda si sono verificate nel 20,6%-49,0% dei pazienti COVID-19 trattati nelle unità di terapia intensiva (ICU).

In molte strutture, i pazienti ad alto rischio con COVID-19 ricevono anticoagulanti (AC) a dosi superiori alla dose profilattica per la profilassi primaria del TEV durante il ricovero.

Il trattamento con AC nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 è associato a una mortalità ridotta.

Da notare che il rischio di ASD e TEV nei pazienti con COVID-19 si estende oltre il loro ricovero ospedaliero.

Questi eventi trombotici sono associati a riammissione e mortalità 90 giorni dopo la dimissione dal ricovero indice. Per mitigare il rischio di TEV, un ciclo a breve termine di AC è stato utilizzato nei pazienti con COVID-19 dopo la dimissione ospedaliera. Tuttavia, questa pratica è messa in discussione dalla bassa incidenza di TEV in pazienti non selezionati con COVID-19.

Giannis et al. hanno riferito che l’1,55% dei pazienti affetti da COVID-19 ha manifestato TEV entro 90 giorni dalla dimissione. La prescrizione universale di AC dopo la dimissione nei pazienti con COVID-19 offre benefici clinici marginali e può causare danni nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento. Date le prove poco chiare, i medici si trovano ad affrontare il dilemma di quali pazienti ospedalizzati con COVID-19 potrebbero trarre beneficio dall’AC post-dimissione.

Abbiamo condotto uno studio di coorte su pazienti COVID-19 dimessi da una degenza ospedaliera per valutare il tasso di trombosi post-dimissione nei pazienti con COVID-19, identificare i fattori associati al rischio di TEV post-dimissione e valutare l’associazione tra l’uso di AC post-dimissione. con incidenza di TEV.

Importanza  

Il COVID-19 è associato ad un’elevata incidenza di eventi trombotici; tuttavia, la necessità di una tromboprofilassi prolungata dopo il ricovero rimane poco chiara.

Scopo  

Per quantificare il tasso di tromboembolia arteriosa e venosa dopo la dimissione nei pazienti con COVID-19, identificare i fattori associati al rischio di tromboembolia venosa dopo la dimissione e valutare l’associazione tra l’uso di anticoagulanti dopo la dimissione e l’incidenza di tromboembolia venosa.

Design, ambiente e partecipanti  

Questo è uno studio di coorte su pazienti adulti ricoverati in ospedale con COVID-19 confermato da un test SARS-CoV-2 positivo. I pazienti idonei sono stati arruolati in 5 ospedali Henry Ford Health System dal 1 marzo al 30 novembre 2020. L’analisi dei dati è stata condotta da aprile a giugno 2021.

Mostre  

Terapia anticoagulante dopo la dimissione.

Principali risultati e misure  

La nuova insorgenza di eventi tromboembolici arteriosi e venosi sintomatici entro 90 giorni dalla dimissione dal ricovero iniziale per infezione da COVID-19 è stata identificata utilizzando i codici della Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, decima revisione.

Risultati  

In questo studio di coorte su 2.832 pazienti adulti ricoverati in ospedale con COVID-19, l’età media (DS) era di 63,4 (16,7) anni (IQR, 53-75 anni) e 1.347 pazienti (47,6%) erano uomini. Trentasei pazienti (1,3%) hanno presentato episodi tromboembolici venosi dopo la dimissione (16 embolia polmonare, 18 trombosi venosa profonda e 2 trombosi della vena porta).

Sono stati osservati quindici (0,5%) eventi tromboembolici arteriosi post-dimissione (1 attacco ischemico transitorio e 14 sindromi coronariche acute).

Il rischio di tromboembolia venosa è diminuito nel tempo (test di tendenza di Mann-Kendall, p < 0,001), con un tempo mediano (IQR) all’evento di 16 (7-43) giorni.

Non è stato riscontrato alcun cambiamento nel rischio di tromboembolia arteriosa nel tempo (test di tendenza di Mann-Kendall, P = 0,37), con un tempo mediano (IQR) all’evento di 37 (10-63) giorni.

Pazienti con una storia di tromboembolia venosa (odds ratio [OR], 3,24; 95% CI, 1,34-7,86), livello massimo di frammento dimerizzato di plasmina D (D-dimero) superiore a 3 μg/ml (OR, 3,76; 95% CI, 1,86-7,57) e un livello di proteina C-reattiva prima della dimissione superiore a 10 mg/dl (OR, 3,02; IC al 95%, 1,45-6,29) avevano maggiori probabilità di manifestare tromboembolia venosa dopo la dimissione.

Le prescrizioni terapeutiche anticoagulanti alla dimissione erano associate a una minore incidenza di tromboembolia venosa (OR, 0,18; IC al 95%, 0,04-0,75; p = 0,02).

COVID-19 e rischio di trombosi post-dimissione: fa 
Conteggio degli eventi di tromboembolia venosa post-dimissione, di tromboembolia arteriosa e di morte senza eventi

Discussione

Abbiamo condotto uno studio di coorte che ha coinvolto 2.832 pazienti adulti ricoverati in ospedale con COVID-19 per affrontare la controversia sull’uso dell’aria condizionata dopo la dimissione. Il nostro studio ha ribadito la bassa incidenza di TEV sintomatica nei pazienti COVID-19 dopo la dimissione, paragonabile ad altri studi. A nostra conoscenza, questo studio è il primo finora ad aver catturato un numero sufficiente di eventi di TEV post-dimissione per poter identificare i fattori associati ad un aumento del rischio.

Abbiamo dimostrato che i pazienti ospedalizzati con COVID-19 che avevano una storia di TEV, un livello di CRP pre-dimissione superiore a 10 mg/ml o un livello di picco di D-dimero durante il ricovero superiore a 3 μg/ml erano predisposti a manifestare un nuovo evento di TEV dopo la dimissione.

I pazienti con queste caratteristiche erano considerati una popolazione ad alto rischio.

La CA terapeutica post-dimissione è stata associata a un rischio ridotto di TEV in tutti i pazienti con COVID-19 che necessitano di ricovero ospedaliero. Poiché i pazienti ad alto rischio con COVID-19 hanno avuto una maggiore incidenza di TEV dopo la dimissione rispetto ad altre sottopopolazioni, l’AC terapeutica post-dimissione può apportare loro maggiori benefici. I nostri risultati possono aiutare a definire la futura politica CA post-dimissione per i pazienti ospedalizzati con COVID-19.

Conclusioni e rilevanza  

Sebbene la tromboprofilassi prolungata in pazienti non selezionati con COVID-19 non sia supportata, questi risultati suggeriscono che la terapia anticoagulante post-dimissione può essere presa in considerazione nei pazienti ad alto rischio che hanno una storia di tromboembolia venosa, livelli di picco di D-dimero superiori a 3 μg/ml e un livello di proteina C-reattiva pre-dimissione superiore a 10 mg/dl, se il rischio di sanguinamento è basso.