Bambini
Stress peripuberale, peso e ansia sociale: implica
Stress peripuberale, peso e ansia sociale: implicazioni per la salute degli adolescenti

Lo stress peripuberale contribuisce all'accumulo di tessuto adiposo e riduce la socialità, evidenziando la complessa interazione tra stress, regolazione del peso e risultati sulla salute mentale nella prima adolescenza e sottolineando la necessità di interventi di supporto completi per i giovani vulnerabili.

Novembre 2022

Aumento globale dei disturbi depressivi e d'ansia:
Aumento globale dei disturbi depressivi e d'ansia: implicazioni per i servizi di salute mentale

I disturbi depressivi e d'ansia sono aumentati del 25% a livello globale, con donne e giovani colpiti in modo sproporzionato, evidenziando l'urgente necessità di maggiori investimenti nei servizi di salute mentale per affrontare il crescente peso delle malattie psichiatriche in tutto il mondo.

Ottobre 2022

Piede piatto in pediatria: linee guida di gestione
Piede piatto in pediatria: linee guida di gestione e revisione clinica

Una revisione completa e una guida alle linee guida per la gestione del piede piatto in pediatria forniscono approfondimenti sulla valutazione, diagnosi e trattamento della deformità del piede piatto pediatrico, informando approcci basati sull'evidenza per migliorare gli esiti clinici e gli esiti funzionali nei bambini affetti.

Ottobre 2022

Schizofrenia e rischio di malattia infiammatoria i
Schizofrenia e rischio di malattia infiammatoria intestinale: associazioni ad esordio precoce

I pazienti con schizofrenia corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD) in giovane età, evidenziando potenziali meccanismi fisiopatologici condivisi e la necessità di approcci gestionali integrati nei pazienti con comorbilità psichiatriche e gastrointestinali.

Ottobre 2022

Effetti a lungo termine delle infezioni ricorrenti dell'orecchio sulla stabilità posturale: indagine clinica

Lo studio degli effetti a lungo termine delle infezioni ricorrenti dell'orecchio sulla stabilità posturale fa luce sulle conseguenze neurologiche dell'otite media cronica e sottolinea l'importanza di un intervento precoce per mitigare i disturbi dell'equilibrio nelle popolazioni pediatriche.

Ottobre 2022

Rara incidenza della sindrome infiammatoria multis
Rara incidenza della sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini vaccinati: raccomandazioni sui vaccini

La sindrome infiammatoria multisistemica è rara nei bambini vaccinati, il che supporta le raccomandazioni di vaccinazione contro il COVID-19 per tutti coloro di età pari o superiore a 5 anni negli Stati Uniti per proteggersi da malattie gravi e complicazioni associate all'infezione da SARS-CoV-2.

Settembre 2022

Risultati ecografici delle articolazioni in indivi
Risultati ecografici delle articolazioni in individui giovani e sani: patologia incidentale

La patologia ecografica accidentale è altamente prevalente nei pazienti giovani, sani e attivi, evidenziando l'importanza della correlazione clinica e dell'uso giudizioso delle modalità di imaging nella valutazione diagnostica dei disturbi muscoloscheletrici in soggetti asintomatici.

Settembre 2022

Violenza intima del partner: un problema sociale c
Violenza intima del partner: un problema sociale critico con esordio precoce

La violenza da parte del partner inizia presto ed è già prevalente nelle fasce di età più giovani, evidenziando l'urgente necessità di strategie di prevenzione mirate e servizi di supporto completi per affrontare questo grave problema sociale e promuovere relazioni sane.

Settembre 2022

La FDA sostiene il vaccino booster Pfizer per i ba
La FDA sostiene il vaccino booster Pfizer per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni: raccomandazioni ampliate

La FDA approva il vaccino di richiamo Pfizer per i bambini di età compresa tra 12 e 15 anni e autorizza una dose aggiuntiva per i bambini immunocompromessi di età compresa tra 5 e 11 anni, insieme a intervalli ridotti per le dosi di richiamo, con l'obiettivo di migliorare la copertura vaccinale e la protezione contro COVID-19 in età pediatrica. popolazioni.

Settembre 2022

Impatto della riduzione della povertà sull'attivi
Impatto della riduzione della povertà sull'attività cerebrale dei bambini: approfondimenti sullo sviluppo neurologico

I trasferimenti incondizionati di denaro alle madri che vivono in povertà durante il primo anno di vita dei loro figli possono portare a cambiamenti nell'attività cerebrale dei bambini, evidenziando i potenziali benefici sullo sviluppo neurologico degli interventi di riduzione della povertà nella prima infanzia.

Settembre 2022