Neurologia
Uso di cocaina e cervello
Uso di cocaina e cervello

L'uso a lungo termine di cocaina e la successiva astinenza provocano cambiamenti nella connettività della rete all'interno del cervello, facendo luce sugli effetti neurologici della dipendenza dalla droga.

Novembre 2024

Il Contatto Fisico e i Suoi Effetti sulla Salute
Il Contatto Fisico e i Suoi Effetti sulla Salute

Una Revisione Sistemica e una Meta-Analisi Multivariata dei Benefici per la Salute Fisica e Mentale delle Interventi di Contatto

Novembre 2024

Indagine sull'affaticamento e sul deterioramento c
Indagine sull'affaticamento e sul deterioramento cognitivo nel lungo periodo COVID

I ricercatori identificano i fattori sottostanti che contribuiscono alla disfunzione cognitiva comunemente denominata “nebbia cerebrale” negli individui con COVID da lungo tempo.

Novembre 2024

Cognizione e memoria dopo il Covid-19
Cognizione e memoria dopo il Covid-19

Non è chiaro se esistano deficit cognitivi oggettivamente misurabili e per quanto tempo persistano

Novembre 2024

Il dolore cronico promuove l'invecchiamento cerebr
Il dolore cronico promuove l'invecchiamento cerebrale accelerato

Il dolore muscoloscheletrico cronico (CMP) può accelerare l'invecchiamento cerebrale

Novembre 2024

Grasso addominale e rischio di Alzheimer
Grasso addominale e rischio di Alzheimer

L'accumulo di grasso addominale è collegato a problemi di salute e cognizione del cervello, in particolare nei soggetti ad alto rischio di malattia di Alzheimer, evidenziando l'importanza della gestione del grasso addominale per la salute del cervello.

Novembre 2024

Caratteristiche metaboliche della depressione
Caratteristiche metaboliche della depressione

I biomarcatori indicativi di disfunzione metabolica offrono strumenti semplici e clinicamente accessibili per identificare la depressione.

Ottobre 2024

Sildenafil nel trattamento dell'Alzheimer

Uno studio condotto dalla Cleveland Clinic supporta il riutilizzo del sildenafil per il trattamento dell'Alzheimer

Ottobre 2024

Diagnosi errata di polmonite acquisita in comunit
Diagnosi errata di polmonite acquisita in comunità (CAP)

Più comune negli anziani, in pazienti con demenza e/o stato mentale alterato

Ottobre 2024

Manuale completo per la diagnosi dei disturbi mentali, comportamentali e dello sviluppo neurologico

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato un manuale diagnostico innovativo

Ottobre 2024