Questo studio indaga il potenziale legame tra sesso e funzione nasale, facendo luce sulle differenze sesso-specifiche nella fisiologia nasale e sulle loro implicazioni per la salute respiratoria e la gestione delle malattie.
Aprile 2022
Viene studiato l'impatto di sforzi respiratori elevati sulla funzione polmonare e sulle lesioni nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta correlata a COVID-19, facendo luce sulla fisiopatologia delle lesioni polmonari autoinflitte e guidando le strategie di gestione della ventilazione nei pazienti critici.
Febbraio 2022
L'interazione tra tropismo virale, difesa dell'ospite e invasione fungina contribuisce alla tracheobronchite da Aspergillus nei pazienti COVID-19, evidenziando la complessa fisiopatologia e le implicazioni cliniche delle infezioni fungine opportunistiche nelle gravi malattie respiratorie.
Gennaio 2022
La tripla terapia è associata a un minor numero di riacutizzazioni gravi rispetto alla doppia terapia inalatoria nei pazienti con asma da moderato a grave, supportando l'uso della terapia di combinazione per un controllo ottimizzato dell'asma e una riduzione del carico di malattia.
Dicembre 2021
Viene esplorata l'efficienza di filtrazione adeguata del doppio mascheramento durante la pandemia di COVID-19, fornendo approfondimenti sull'efficacia delle strategie delle maschere a strati nel mitigare i rischi di trasmissione virale e informando le raccomandazioni di salute pubblica per la protezione respiratoria.
Dicembre 2021
Gli eventi cardiopolmonari maggiori si verificano frequentemente durante le procedure di intubazione, evidenziando l'importanza delle competenze procedurali, del monitoraggio del paziente e dei protocolli di risposta rapida nel ridurre al minimo le complicanze periintubative e nell'ottimizzare la sicurezza del paziente.
Novembre 2021
La revisione sistematica e la meta-analisi valutano l'associazione tra asma e esiti di COVID-19, fornendo informazioni complete sul rischio di infezione, ospedalizzazione, ricovero in terapia intensiva e mortalità tra gli individui asmatici durante la pandemia.
Novembre 2021
Nonostante i progressi nelle linee guida e nelle conoscenze, l'incidenza della polmonite associata all'ospedale e al ventilatore rimane elevata, sottolineando la necessità di continui sforzi nella prevenzione e nel controllo delle infezioni per mitigare i rischi di trasmissione nosocomiale.
Agosto 2021