L'ossigenoterapia domiciliare viene prescritta prevalentemente ai pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) per alleviare l'ipossiemia e migliorare i sintomi, evidenziando il suo ruolo nella gestione delle malattie respiratorie avanzate caratterizzate da alterato scambio di gas.
Novembre 2022
Le revisioni sistematiche identificano interventi che riducono efficacemente i ricoveri e migliorano i risultati nei bambini con asma, informando strategie basate sull'evidenza per ottimizzare la gestione dell'asma e ridurre al minimo l'utilizzo dell'assistenza sanitaria tra le popolazioni pediatriche vulnerabili.
Novembre 2022
Una strategia iniziale di pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) riduce significativamente il rischio di intubazione tracheale o di mortalità nei pazienti con ARDS acuta dovuta a COVID-19, sottolineando l'importanza del supporto respiratorio precoce non invasivo nel migliorare gli esiti clinici nella polmonite grave da COVID-19 .
Ottobre 2022
La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.
Settembre 2022
Le mascherine sono molto efficaci nella protezione dalle infezioni negli spazi pubblici chiusi, sottolineando il loro ruolo come misura preventiva fondamentale nel ridurre la trasmissione di agenti patogeni respiratori e mitigare la diffusione di malattie infettive negli ambienti comunitari.
Settembre 2022
Una strategia iniziale di pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) riduce significativamente il rischio di intubazione tracheale o di mortalità nei pazienti con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta dovuta a COVID-19, supportando l'uso del supporto respiratorio non invasivo come approccio terapeutico di prima linea nei soggetti affetti.
Settembre 2022
La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.
Settembre 2022
La valutazione delle misurazioni spirometriche nei bambini con asma di nuova diagnosi dimostra miglioramenti con il trattamento, evidenziando l'utilità della spirometria nel guidare la gestione dell'asma e nel monitorare la risposta al trattamento nei pazienti pediatrici.
Luglio 2022
I pazienti con asma presentano tassi elevati di malattie infiammatorie di tipo 2, sottolineando l'interazione tra disregolazione immunitaria e salute respiratoria nella patogenesi delle riacutizzazioni dell'asma.
Luglio 2022
Una proposta di standardizzazione della cura per i pazienti con riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) mira a migliorare i risultati clinici e ottimizzare le strategie di gestione delle riacutizzazioni della BPCO.
Giugno 2022