Uno studio in doppio cieco valuta l'efficacia e la sicurezza di una terapia di combinazione di montelukast e levocetirizina in pazienti con asma e rinite allergica, facendo luce sul suo potenziale ruolo nella gestione delle condizioni respiratorie concomitanti.
Gennaio 2023
La valutazione delle scansioni TC del torace contro la polmonite fornisce un approccio aggiuntivo per dimostrare l'efficacia di diversi vaccini COVID-19 nel ridurre il rischio di gravi complicanze respiratorie, integrando i dati degli studi clinici esistenti.
Gennaio 2023
I rischi di malattie neuropsichiatriche o l'inizio di farmaci correlati sono simili per le infezioni respiratorie gravi da COVID-19 e non-COVID, sottolineando l'impatto più ampio delle malattie respiratorie gravi sugli esiti di salute mentale.
Dicembre 2022
L'asma da temporale si conferma un fenomeno reale, caratterizzato da rischi eccessivi di riacutizzazioni in individui sensibili durante eventi temporali, stimolando una maggiore consapevolezza e misure preventive nelle popolazioni vulnerabili.
Dicembre 2022
I casi di vaiolo delle scimmie nell'uomo mettono in discussione le attuali linee guida di prevenzione a causa della prolungata perdita di DNA virale dal tratto respiratorio superiore dopo la risoluzione delle lesioni cutanee, sottolineando la necessità di strategie di gestione e misure preventive aggiornate.
Dicembre 2022
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) contribuisce a oltre 100.000 decessi a livello globale, di cui quasi la metà si verifica nei bambini di età inferiore ai sei mesi, evidenziando la necessità di strategie efficaci di prevenzione e gestione, in particolare nelle popolazioni vulnerabili.
Dicembre 2022
Uno studio clinico randomizzato indaga l'effetto del posizionamento prono da sveglio sulla necessità di intubazione endotracheale, offrendo approfondimenti sul suo potenziale ruolo come intervento non invasivo per il supporto respiratorio nei pazienti critici.
Dicembre 2022
Gli individui ricoverati in ospedale per COVID-19 continuano a sperimentare problemi di salute persistenti oltre il recupero polmonare, sottolineando la necessità di strategie di assistenza post-acuta complete per affrontare le sequele multisistemiche e la morbilità a lungo termine associate a COVID-19.
Dicembre 2022
Sono stati identificati cinque distinti fenotipi soggetti a riacutizzazione sia nell'asma che nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), offrendo approfondimenti sulla stratificazione personalizzata del rischio e approcci gestionali mirati per la prevenzione delle riacutizzazioni.
Novembre 2022