Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
Vaccini
Sviluppo di un vaccino antinfluenzale con mRNA di 20 sottotipi
Risultati promettenti su modelli animali aprono la strada alla sperimentazione clinica di un vaccino antinfluenzale mRNA di 20 sottotipi.
Luglio 2023
Il vaccino antinfluenzale protegge dalle complicanze cardiache nell'insufficienza cardiaca
La vaccinazione antinfluenzale riduce le complicanze cardiache e previene le infezioni influenzali nei soggetti con insufficienza cardiaca.
Luglio 2023
Il richiamo del vaccino migliora la risposta anticorpale a lungo termine
La somministrazione di un vaccino di richiamo migliora la durata della risposta anticorpale, fornendo una maggiore protezione clinica a lungo termine contro l'infezione da SARS-CoV-2.
Luglio 2023
La revisione Cochrane conferma l'efficacia dei vaccini COVID-19
Secondo una revisione Cochrane completa, la maggior parte dei vaccini COVID-19 dimostrano efficacia nella protezione da infezioni e malattie gravi.
Luglio 2023
Rischio di miopericardite a seguito della vaccinazione contro l'mRNA di COVID-19
Una revisione sistematica e una meta-analisi indagano il rischio di miopericardite in seguito alla vaccinazione con mRNA COVID-19.
Luglio 2023
Il vaccino nasale potrebbe migliorare la protezione contro il COVID-19
La vaccinazione a base di proteine attivanti TLR2 della mucosa induce una potente immunità polmonare e protezione contro SARS-CoV-2 nei topi, suggerendo un potenziale miglioramento nella difesa COVID-19.
Giugno 2023
La FDA autorizza i richiami bivalenti per il COVID-19 per i bambini
La FDA approva i vaccini bivalenti per i richiami COVID-19 nei bambini di età pari o superiore a 5 anni, offrendo protezione contro entrambe le varianti Wuhan e Omicron.
Giugno 2023
Meningite batterica prevenibile con vaccino: una minaccia persistente
Nonostante la disponibilità di vaccini da decenni, la meningite batterica rimane una causa significativa di morbilità e mortalità, rendendo necessari sforzi continui per migliorare la copertura e la sicurezza del vaccino.
Giugno 2023
L'OMS sollecita la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie
Oltre a sostenere la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie, l'OMS sottolinea l'importanza di migliorare la copertura vaccinale contro la poliomielite e di somministrare i richiami al COVID-19.
Maggio 2023
La vaccinazione riduce le lunghe consultazioni COVID
I ricoveri alle cliniche COVID da lungo tempo registrano un calo significativo dopo il lancio della vaccinazione, indicando l'efficacia del vaccino nel ridurre i sintomi del COVID-19 a lungo termine.