Casi recenti di epatite acuta grave nei bambini sono probabilmente causati da un agente infettivo, come riportato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, sottolineando la necessità di ulteriori indagini e sorveglianza per identificare l'agente eziologico.
Dicembre 2022
I casi di vaiolo delle scimmie nell'uomo mettono in discussione le attuali linee guida di prevenzione a causa della prolungata perdita di DNA virale dal tratto respiratorio superiore dopo la risoluzione delle lesioni cutanee, sottolineando la necessità di strategie di gestione e misure preventive aggiornate.
Dicembre 2022
Gli studi sulla sieroprevalenza rivelano un'elevata prevalenza di anticorpi SARS-CoV-2 tra gli americani, indicando un'infezione diffusa con la variante Omicron ed evidenziando la necessità di continui sforzi di vaccinazione e interventi di sanità pubblica.
Dicembre 2022
Il silenziamento dei circuiti dell'amigdala durante infezioni gravi, come la sepsi, è associato allo sviluppo di disturbi dell'umore a lungo termine, evidenziando potenziali bersagli terapeutici per prevenire malattie mentali a seguito di infezioni transitorie.
Dicembre 2022
Le infezioni tra i bambini americani molto piccoli sono raddoppiate durante l'ondata Omicron, sottolineando la necessità di una vigilanza continua e di strategie di vaccinazione complete per proteggere le popolazioni vulnerabili dal COVID-19.
Dicembre 2022
L'aderenza alle buone pratiche igieniche può prevenire fino al 70% delle infezioni contratte in ospedale, evidenziando l'importanza di misure complete di controllo delle infezioni per migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre la morbilità e la mortalità associate all'assistenza sanitaria.
Dicembre 2022
Il COVID-19 innesca un'infiammazione massiccia attraverso la morte di monociti e macrofagi, con anticorpi sviluppati durante l'infezione che talvolta contribuiscono alla risposta infiammatoria, come rivelato da uno studio pubblicato su Nature.
Dicembre 2022
L'implacabile slancio dell'epidemia di malattie sessualmente trasmissibili è continuato durante la pandemia di COVID-19, con interruzioni dei servizi sanitari che hanno esacerbato la diffusione delle infezioni a trasmissione sessuale, sottolineando la necessità di misure globali di prevenzione e controllo.
Dicembre 2022
Il COVID lungo, caratterizzato da sintomi persistenti a seguito di un'infezione acuta, colpisce circa il 30% degli individui, evidenziando la necessità di strumenti diagnostici migliorati e interventi mirati per affrontare le sequele a lungo termine di COVID-19.
Dicembre 2022
Una revisione completa si concentra sul trattamento delle infezioni causate da batteri Gram-negativi resistenti agli antibiotici, tra cui Enterobacterales produttori di AmpC-lattamasi, Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi e Stenotrophomonas maltophilia, evidenziando sfide e strategie terapeutiche.
Dicembre 2022