Microbiologia
Guida aggiornata sulla malattia da reflusso gastro
Guida aggiornata sulla malattia da reflusso gastroesofageo: raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento

Una nuova guida fornisce raccomandazioni aggiornate per la diagnosi e il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), con l'obiettivo di migliorare la gestione clinica e ottimizzare i risultati per i pazienti affetti da questo comune disturbo gastrointestinale.

Novembre 2022

Aumentare l'accettazione del vaccino contro il mor
Aumentare l'accettazione del vaccino contro il morbillo: importanza della consapevolezza pubblica

Per migliorare l'accettazione del vaccino contro il morbillo è necessario sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della vaccinazione e affrontare idee sbagliate e ostacoli all'immunizzazione, evidenziando il ruolo fondamentale della comunicazione sanitaria e dell'impegno della comunità negli sforzi di difesa dei vaccini.

Novembre 2022

Distribuzione equa del vaccino COVID-19: affrontar
Distribuzione equa del vaccino COVID-19: affrontare i rischi geografici

I ricercatori ritengono che un'equa distribuzione del vaccino COVID-19 possa mitigare i rischi di trasmissione in diverse aree geografiche, sottolineando l'importanza dell'equità vaccinale globale nel controllo della diffusione del virus e nella prevenzione di future epidemie.

Novembre 2022

Cambiamenti strutturali del cervello associati all
Cambiamenti strutturali del cervello associati all'infezione da SARS-CoV-2: studio di imaging longitudinale

Il primo studio di imaging longitudinale prima e dopo l'infezione da SARS-CoV-2, con controlli, indaga i cambiamenti strutturali del cervello associati a COVID-19, facendo luce sulle conseguenze neurologiche del virus e sui potenziali effetti a lungo termine sulla salute del cervello.

Novembre 2022

Metenamina ippurato per prevenire le infezioni ric
Metenamina ippurato per prevenire le infezioni ricorrenti del tratto urinario nelle donne: un approccio che risparmia antibiotici

La metenamina ippurato rappresenta un'alternativa agli antibiotici profilattici per prevenire le infezioni ricorrenti del tratto urinario nelle donne, fornendo una strategia di risparmio degli antibiotici per mitigare il rischio di resistenza antimicrobica e di reazioni avverse ai farmaci.

Novembre 2022

L'OMS avverte di una potenziale ondata di COVID-19
L'OMS avverte di una potenziale ondata di COVID-19 in Ucraina: sfide alla sorveglianza

L'OMS avverte di un possibile aumento dei casi di COVID-19 in Ucraina, citando il basso numero di test condotti dall'inizio dell'offensiva russa, che solleva preoccupazioni su una significativa trasmissione non rilevata del coronavirus e sottolinea l'importanza di robusti sistemi di sorveglianza.

Novembre 2022

Uso continuato delle maschere dopo la vaccinazione
Uso continuato delle maschere dopo la vaccinazione contro il COVID-19: raccomandazioni sulla salute pubblica

Le mascherine continueranno a essere una parte importante degli interventi non farmaceutici post-vaccinazione COVID-19, fungendo da misura preventiva contro la trasmissione virale, in particolare in contesti ad alto rischio e durante epidemie di varianti emergenti.

Novembre 2022

Infezione da Omicron vs. Delta: presentazioni clin
Infezione da Omicron vs. Delta: presentazioni cliniche contrastanti e caratteristiche epidemiologiche

Un confronto tra i pazienti infetti dalle varianti Delta e Omicron COVID-19 che si presentano ai dipartimenti di emergenza di Parigi rivela presentazioni cliniche e caratteristiche epidemiologiche contrastanti, facendo luce sulle dinamiche in evoluzione della pandemia di COVID-19.

Novembre 2022

Complicazioni cardiache rare ma curabili dopo COVI
Complicazioni cardiache rare ma curabili dopo COVID-19 nei bambini e nei giovani adulti

Le complicanze cardiache conseguenti alla malattia da COVID-19 sono rare ma curabili nei bambini e nei giovani adulti, sottolineando l'importanza dei servizi di assistenza post-acuta e del monitoraggio cardiaco per rilevare e gestire le sequele dell'infezione da COVID-19.

Novembre 2022

L'OPS sollecita l'inclusione del vaccino COVID-19
L'OPS sollecita l'inclusione del vaccino COVID-19 nei programmi di vaccinazione di routine

L'Organizzazione Panamericana della Sanità (OPS) sottolinea l'importanza di integrare il vaccino COVID-19 nei sistemi di vaccinazione di routine per sostenere gli sforzi di immunizzazione e prevenire la recrudescenza del virus in un contesto di calo dei casi e allentamento delle restrizioni.

Novembre 2022