L'infiammazione contribuisce a persistenti deficit olfattivi in un sottogruppo di persone che si stanno riprendendo da COVID-19, evidenziando la necessità di una ricerca continua e di un monitoraggio clinico della funzione olfattiva nei sopravvissuti al COVID-19.
Marzo 2022
Essere puliti e igienici non porta a una scarsa immunità infantile, confutando l'ipotesi igienica ed evidenziando l'importanza delle pratiche igieniche nella prevenzione delle malattie infettive mantenendo un sistema immunitario sano.
Marzo 2022
I livelli anticorpali rimangono elevati nove mesi dopo l'infezione da SARS-CoV-2, come evidenziato dai test condotti in una città italiana, evidenziando la durabilità della risposta immunitaria e informando le strategie di vaccinazione e le misure di sanità pubblica.
Marzo 2022
Quasi tutti i pazienti che hanno perso l'olfatto a causa del COVID-19 hanno riacquistato la funzione olfattiva un anno dopo, fornendo approfondimenti sulla storia naturale dell'anosmia associata all'infezione da SARS-CoV-2 e informando le strategie di consulenza e gestione del paziente.
Marzo 2022
I vaccini, le terapie e la diagnostica per SARS-CoV-2 non dovrebbero limitarsi alla proteina spike, poiché anche altri componenti virali possono fungere da obiettivi praticabili per l'intervento, supportando un approccio olistico alle strategie di prevenzione e trattamento del COVID-19.
Febbraio 2022
La revisione fornisce approfondimenti sull'epidemiologia, sul decorso clinico e sulle dinamiche della carica virale dell'infezione da SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti, informando le pratiche sanitarie pediatriche e le strategie di sanità pubblica per la gestione della pandemia di COVID-19.
Febbraio 2022
La revisione discute diverse definizioni e recenti progressi nei test diagnostici e nelle strategie terapeutiche per la malattia da reflusso non erosivo e il bruciore di stomaco funzionale, evidenziando l'importanza di approcci personalizzati alla gestione dei sintomi e alla terapia di soppressione acida.
Febbraio 2022
Durante la pandemia di COVID-19 si osservano tassi elevati di segnalazioni spontanee di paralisi del motoneurone inferiore del nervo facciale (VII), suggerendo ulteriori indagini sulla potenziale associazione tra infezioni virali e paralisi facciale, con implicazioni per la sorveglianza e la gestione neurologica.
Febbraio 2022
Il più ampio studio di questo tipo suggerisce che il vaccino antinfluenzale riduce i ricoveri in terapia intensiva, la sepsi e gli ictus, evidenziando i potenziali benefici della vaccinazione antinfluenzale nel ridurre il carico sui sistemi sanitari e nel migliorare i risultati dei pazienti durante la pandemia di COVID-19.
Febbraio 2022
Una percentuale sostanziale di individui con infezione da SARS-CoV-2 rimane asintomatica, sottolineando l'importanza di test e sorveglianza diffusi per identificare e isolare i portatori asintomatici e mitigare la trasmissione nella comunità.
Gennaio 2022