Una percentuale sostanziale di individui con infezione da SARS-CoV-2 rimane asintomatica, sottolineando l'importanza di test e sorveglianza diffusi per identificare e isolare i portatori asintomatici e mitigare la trasmissione nella comunità.
Gennaio 2022
Il rapporto di un caso clinico evidenzia una presentazione insolita di grandi secrezioni orali purulente associate all'infezione da Candida dubliniensis, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e della terapia antifungina mirata nella gestione delle infezioni orali opportunistiche.
Gennaio 2022
L'interazione tra tropismo virale, difesa dell'ospite e invasione fungina contribuisce alla tracheobronchite da Aspergillus nei pazienti COVID-19, evidenziando la complessa fisiopatologia e le implicazioni cliniche delle infezioni fungine opportunistiche nelle gravi malattie respiratorie.
Gennaio 2022
I livelli di testosterone mostrano variazioni stagionali, con i livelli più bassi osservati in primavera ed estate e livelli significativamente più alti in autunno e inverno, evidenziando l'influenza dei fattori ambientali sulle dinamiche ormonali e sui risultati relativi alla salute.
Gennaio 2022
Viene valutata l'efficacia dell'impiego di zanzare infette da Wolbachia per il controllo della dengue, fornendo informazioni su nuove strategie per la gestione dei vettori e la prevenzione delle malattie nelle regioni endemiche.
Gennaio 2022
I batteri “buoni” si dimostrano promettenti per il trattamento clinico del morbo di Crohn e della colite ulcerosa, offrendo approfondimenti su nuove terapie basate sul microbiota e approcci personalizzati per la gestione delle malattie infiammatorie intestinali.
Gennaio 2022
La mucormicosi, sebbene generalmente innocua per gli individui immunocompetenti, rappresenta un rischio significativo di morte nei pazienti immunocompromessi, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce, del trattamento tempestivo e di misure preventive mirate nelle popolazioni ad alto rischio.
Gennaio 2022