Microbiologia
Secrezione orale purulenta di grandi dimensioni associata a Candida Dublinensis: rapporto su un caso clinico

Il rapporto di un caso clinico evidenzia una presentazione insolita di grandi secrezioni orali purulente associate all'infezione da Candida dubliniensis, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e della terapia antifungina mirata nella gestione delle infezioni orali opportunistiche.

Gennaio 2022

Il microbiota intestinale e la pelle
Il microbiota intestinale e la pelle

Uno squilibrio nel microbiota intestinale (disbiosi) potrebbe avere un ruolo

Gennaio 2022

La coinfezione batterica è insolita nei casi non
La coinfezione batterica è insolita nei casi non critici di COVID-19

Gli antibiotici sono raramente indicati per il COVID-19, tuttavia le prescrizioni sono state elevate durante la pandemia.

Gennaio 2022

Tracheobronchite da Aspergillus nel COVID-19: appr
Tracheobronchite da Aspergillus nel COVID-19: approfondimenti sulle interazioni ospite-patogeno

L'interazione tra tropismo virale, difesa dell'ospite e invasione fungina contribuisce alla tracheobronchite da Aspergillus nei pazienti COVID-19, evidenziando la complessa fisiopatologia e le implicazioni cliniche delle infezioni fungine opportunistiche nelle gravi malattie respiratorie.

Gennaio 2022

Immunità dopo le infezioni da SARS-CoV-2
Immunità dopo le infezioni da SARS-CoV-2

L'immunità cellulare indotta dai linfociti T nei pazienti guariti da COVID19 sarebbe robusta 6 mesi dopo l'infezione, indipendentemente dalla gravità dell'infezione e dall'età del paziente.

Gennaio 2022

Variazione stagionale dei livelli di testosterone: implicazioni per la regolazione ormonale e risultati sulla salute

I livelli di testosterone mostrano variazioni stagionali, con i livelli più bassi osservati in primavera ed estate e livelli significativamente più alti in autunno e inverno, evidenziando l'influenza dei fattori ambientali sulle dinamiche ormonali e sui risultati relativi alla salute.

Gennaio 2022

Controllo delle zanzare che trasmettono la dengue: valutazione dell'efficacia dell'impiego di zanzare infette da Wolbachia

Viene valutata l'efficacia dell'impiego di zanzare infette da Wolbachia per il controllo della dengue, fornendo informazioni su nuove strategie per la gestione dei vettori e la prevenzione delle malattie nelle regioni endemiche.

Gennaio 2022

Microbiota nelle malattie infiammatorie intestinali: potenziale terapeutico dei batteri “buoni”.

I batteri “buoni” si dimostrano promettenti per il trattamento clinico del morbo di Crohn e della colite ulcerosa, offrendo approfondimenti su nuove terapie basate sul microbiota e approcci personalizzati per la gestione delle malattie infiammatorie intestinali.

Gennaio 2022

Mucormicosi: comprendere un'infezione fungina potenzialmente fatale

La mucormicosi, sebbene generalmente innocua per gli individui immunocompetenti, rappresenta un rischio significativo di morte nei pazienti immunocompromessi, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce, del trattamento tempestivo e di misure preventive mirate nelle popolazioni ad alto rischio.

Gennaio 2022

Terapia antibiotica per l'infezione articolare pro
Terapia antibiotica per l'infezione articolare protesica: efficacia comparativa e sicurezza

Uno studio randomizzato in aperto confronta l'efficacia e la sicurezza di 6 settimane rispetto a 12 settimane di terapia antibiotica per l'infezione articolare protesica, fornendo raccomandazioni basate sull'evidenza per la durata del trattamento e ottimizzando i risultati clinici nei pazienti affetti.

Gennaio 2022