Microbiologia
Alto rischio di donne incinte con COVID-19
Alto rischio di donne incinte con COVID-19

Uno studio internazionale ha inoltre rilevato che l'11% dei bambini ha contratto il virus dalla madre

Gennaio 2022

Alterazioni dell'ormone tiroideo nei pazienti affe
Alterazioni dell'ormone tiroideo nei pazienti affetti da COVID-19: approfondimenti sulla disfunzione endocrina

La revisione fornisce approfondimenti sulle alterazioni più frequenti dell'ormone tiroideo osservate nei pazienti con COVID-19, evidenziando la complessa interazione tra infezione virale e disfunzione endocrina negli individui affetti.

Dicembre 2021

Cheratite microbica: affrontare le crescenti preoc
Cheratite microbica: affrontare le crescenti preoccupazioni dei portatori di lenti a contatto

Il crescente utilizzo di lenti a contatto nei bambini solleva preoccupazioni sulla cheratite microbica, sottolineando l'importanza di misure preventive e di pratiche oculistiche vigili per ridurre al minimo il rischio di infezioni corneali pericolose per la vista.

Dicembre 2021

Rischio di trombosi nel COVID-19 e vaccinazione: v
Rischio di trombosi nel COVID-19 e vaccinazione: valutazione comparativa

L'analisi comparativa rivela un rischio più elevato di trombosi associata all'infezione da COVID-19 rispetto ai vaccini COVID-19, evidenziando l'importanza della vaccinazione nel mitigare il rischio di eventi trombotici gravi e prevenire le complicanze correlate a COVID-19.

Dicembre 2021

Efficacia del vaccino Pfizer negli adolescenti: ri
Efficacia del vaccino Pfizer negli adolescenti: risultati degli studi clinici

Vengono annunciati i risultati positivi del vaccino Pfizer negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni, dimostrando un'elevata efficacia nella prevenzione dell'infezione da COVID-19 e supportando le raccomandazioni di vaccinazione per questa fascia di età.

Dicembre 2021

Doppio mascheramento per la prevenzione del COVID-
Doppio mascheramento per la prevenzione del COVID-19: maggiore efficienza di filtrazione

Viene esplorata l'efficienza di filtrazione adeguata del doppio mascheramento durante la pandemia di COVID-19, fornendo approfondimenti sull'efficacia delle strategie delle maschere a strati nel mitigare i rischi di trasmissione virale e informando le raccomandazioni di salute pubblica per la protezione respiratoria.

Dicembre 2021

Infezioni batteriche invasive in neonati apiretici

Determinazione della prevalenza della batteriemia associata a otite media nei neonati apiretici di età inferiore a 90 giorni

Dicembre 2021

Impatto della vaccinazione sui casi di SARS-CoV-2
Impatto della vaccinazione sui casi di SARS-CoV-2 nella comunità

Riduzione significativa delle nuove infezioni da SARS-CoV-2 in questo ampio studio di sorveglianza della comunità

Dicembre 2021

Emicrania, menopausa e terapia ormonale sostitutiv
Emicrania, menopausa e terapia ormonale sostitutiva: implicazioni dei sintomi vasomotori

La perimenopausa è associata ad una maggiore prevalenza di emicrania e di sintomi vasomotori problematici, evidenziando le influenze ormonali sulla fisiopatologia dell'emicrania e il potenziale ruolo della terapia ormonale sostitutiva nella gestione dei sintomi della menopausa nelle persone emicraniche.

Novembre 2021

Esiti neurologici e psichiatrici nei sopravvissuti
Esiti neurologici e psichiatrici nei sopravvissuti al COVID-19: analisi delle cartelle cliniche elettroniche

Uno studio di coorte retrospettivo che utilizza cartelle cliniche elettroniche esamina gli esiti neurologici e psichiatrici nei sopravvissuti a COVID-19, fornendo approfondimenti sulle sequele a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 e informando le strategie di gestione delle cure post-acute.

Novembre 2021