Microbiologia
COVID-19 e mortalità per infarto miocardico: impa
COVID-19 e mortalità per infarto miocardico: impatto dell'infezione virale sulla salute cardiaca

L'associazione tra diagnosi di COVID-19 e mortalità ospedaliera nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST evidenzia l'impatto dell'infezione virale sugli esiti cardiovascolari e la necessità di strategie di gestione integrate.

Maggio 2022

Rosacea: comprendere gli elementi essenziali
Rosacea: comprendere gli elementi essenziali

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente la parte centrale del viso, caratterizzata da eritema facciale persistente, papule, pustole, teleangectasie ed episodi ricorrenti di rossore, che richiedono strategie di gestione complete per un controllo ottimale della malattia.

Maggio 2022

Vero esofago corto nella malattia da reflusso gast
Vero esofago corto nella malattia da reflusso gastroesofageo: frequenza ed esiti a lungo termine

Vengono esplorati la frequenza del vero esofago corto e gli esiti a lungo termine nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per malattia da reflusso gastroesofageo o ernia iatale, fornendo approfondimenti sugli esiti chirurgici e sulle strategie di gestione postoperatoria.

Aprile 2022

Rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo C
Rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo COVID-19: approfondimenti dagli studi epidemiologici

Serie di casi autocontrollati e studi di coorte abbinati valutano il rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo l'infezione da COVID-19, fornendo preziose informazioni sulle complicanze cardiovascolari dell'infezione da SARS-CoV-2.

Aprile 2022

Cambiamenti coroidali a lungo termine dopo l'infez
Cambiamenti coroidali a lungo termine dopo l'infezione da COVID-19: approfondimenti dagli studi di imaging oculare

Una riduzione significativa dello spessore coroideale si osserva entro poche settimane dall'infezione da COVID-19, suggerendo potenziali manifestazioni oculari della malattia e la necessità di un monitoraggio a lungo termine della salute oculare nei pazienti guariti.

Marzo 2022

Impatto del COVID-19 su neonati e madri: affrontar
Impatto del COVID-19 su neonati e madri: affrontare l'infezione perinatale da SARS-CoV-2

L'infezione perinatale da SARS-CoV-2 comporta rischi per i neonati e le madri, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce, delle misure preventive e delle cure di supporto per ottimizzare gli esiti materni e neonatali durante la pandemia di COVID-19.

Marzo 2022

Trattamento della clamidia e della gonorrea: affro
Trattamento della clamidia e della gonorrea: affrontare gli alti tassi di incidenza nei giovani

Alti tassi di infezione da Chlamydia trachomatis si registrano tra i giovani, sottolineando la necessità di interventi mirati e di un'educazione sanitaria sessuale completa per ridurre l'incidenza e la trasmissione delle infezioni sessualmente trasmissibili in questa popolazione.

Marzo 2022

Uso precoce del nitazoxanide nella malattia lieve
Uso precoce del nitazoxanide nella malattia lieve da COVID-19: risultati di sicurezza ed efficacia

L'uso precoce del nitazoxanide nella malattia lieve da COVID-19 è sicuro e riduce significativamente la carica virale, suggerendo un potenziale ruolo di questo agente antiparassitario nel trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2, in attesa di ulteriori studi clinici per confermarne l'efficacia.

Marzo 2022

Meccanismi di disfunzione olfattiva nel COVID-19:
Meccanismi di disfunzione olfattiva nel COVID-19: approfondimenti dalla vulnerabilità delle cellule di supporto olfattivo

Le cellule di supporto olfattivo, piuttosto che i neuroni, sono vulnerabili all'infezione da SARS-CoV-2, contribuendo alla disfunzione olfattiva nei pazienti COVID-19 ed evidenziando potenziali bersagli per interventi terapeutici.

Marzo 2022

Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati
Prevalenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati: approfondimenti da studi epidemiologici

La frequenza di COVID-19 tra i neonati ospedalizzati varia a seconda dell'entità della circolazione virale nella comunità, evidenziando l'importanza della sorveglianza epidemiologica e delle misure di controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie pediatriche.

Marzo 2022