Dentisti e medici esortati a collaborare per il controllo delle malattie

Sono necessari sforzi congiunti tra i professionisti medici e odontoiatrici per la gestione delle malattie.

Novembre 2023
Dentisti e medici esortati a collaborare per il controllo delle malattie

Associazione tra malattie parodontali e malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie: rapporto di consenso del workshop congiunto della Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e del braccio europeo dell’Organizzazione Mondiale dei Medici di Famiglia (WONCA Europe)

Punti salienti

  • Si tratta di un rapporto di consenso derivante da un workshop mirato che ha avuto luogo lo scorso anno e ha coinvolto membri della Federazione Europea di Parodontologia e il braccio europeo di un’organizzazione internazionale di medici di famiglia/medici generali. È stata sottolineata l’importanza della formazione bilaterale e della collaborazione tra professionisti medici e dentistici per la diagnosi precoce e il trattamento della parodontite e delle malattie non trasmissibili.
     
  • Esiste un’associazione indipendente tra parodontite e condizioni mediche, come malattie cardiovascolari e diabete. Questo rapporto proviene da un workshop mirato che ha riunito esperti medici e dentistici e mirava a creare percorsi di collaborazione per la diagnosi precoce della parodontite e delle malattie non trasmissibili.

La parodontite è caratterizzata dalla progressiva distruzione dell’apparato di sostegno del dente (parodonto), le cui caratteristiche principali sono la perdita dell’attaccamento e dell’osso alveolare, la presenza di tasche parodontali e sanguinamento al sondaggio. Ha inizio con l’accumulo di biofilm batterici sopra e sotto il margine gengivale, che attiva la risposta immunoinfiammatoria dell’ospite. Quest’ultimo determina la disbiosi all’interno del biofilm orale, innescando una disregolazione dei processi immunoinfiammatori e determinando infine la distruzione del tessuto parodontale.

La parodontite è un importante problema di salute pubblica a causa della sua elevata prevalenza, essendo la malattia infiammatoria cronica non trasmissibile (NCD) più comune nell’uomo.

Secondo i dati del database Global Burden of Disease (GBD), nel 2019 si sono verificati 1,1 miliardi di casi di parodontite grave in tutto il mondo, con un aumento dell’8,44% (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 6). 0,62%–10,59%) in età. Tra il 1990 e il 2019 è stato osservato un tasso di prevalenza standardizzato di parodontite grave. La parodontite rappresenta anche un onere significativo per la salute pubblica a causa della morbilità associata, che porta alla disabilità a causa di funzionalità masticatoria, linguaggio ed estetica compromesse o edentulia. È fonte di disuguaglianza sociale, compromette significativamente la qualità della vita, ha un impatto negativo sulla salute generale ed è associata a costi significativi per cure mediche e dentistiche.

La parodontite è stata associata a una varietà di malattie sistemiche, tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie. È anche associata indipendentemente alla morte prematura per tutte le cause o CVD, in particolare nelle popolazioni multimorbide, dove l’impatto della parodontite è equivalente ad avere una comorbidità con il diabete mellito. La parodontite comporta anche un aumento delle spese mediche.

Il diabete è una malattia non trasmissibile altamente diffusa, con una prevalenza globale stimata al 9,3% (463 milioni di persone) e si prevede che aumenterà al 10,2% (578 milioni) entro il 2030 e al 10,9% (700 milioni) entro il 2045. Il diabete di tipo 2 è una delle malattie non trasmissibili le principali cause di disabilità e mortalità prematura, dovute soprattutto a complicanze vascolari e renali. L’associazione bidirezionale segnalata con la parodontite è stata esplorata congiuntamente al workshop mirato della Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e della Federazione Internazionale del Diabete (IDF) nel 2017.

Le malattie cardiovascolari comprendono un gruppo ampio e diversificato di patologie diverse, tra cui la cardiopatia ischemica, l’ictus, l’ipertensione, la cardiopatia reumatica, le cardiomiopatie e la fibrillazione atriale. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità a livello mondiale, rappresentando il 32% di tutti i decessi a livello globale (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2021) e il 45% della mortalità correlata alle malattie non trasmissibili. L’associazione segnalata con la parodontite è stata esplorata in un workshop congiunto focalizzato sull’EFP e sulla World Heart Federation (WHF) nel 2019.

Le malattie respiratorie, comprese quelle croniche (broncopneumopatia cronica ostruttiva [BPCO], asma, apnea ostruttiva del sonno [OSA]) e acute (polmonite acquisita in comunità [CAP], COVID-19), sono malattie ad alta prevalenza. Nel 2019, le infezioni del tratto respiratorio inferiore e la BPCO sono state tra le prime 10 malattie che causano disabilità a lungo termine (GBD 2019 Diseases and Injuries Collaborators, 2020), che hanno avuto un impatto significativo sulla salute pubblica. Infatti, nel 2016, a 251 milioni di pazienti in tutto il mondo è stata diagnosticata la BPCO e si prevede che diventerà la terza causa di mortalità entro il 2030 (GBD 2015 Chronic Respiratory Disease Collaborators, 2017).

Nei precedenti Focused Workshop dell’EFP sull’associazione tra parodontite e diabete (2017) e CVD (2019), era stato chiaramente stabilito il ruolo cruciale dei medici di famiglia nelle implicazioni di queste associazioni. Pertanto, un terzo workshop mirato è stato progettato insieme al braccio europeo dell’Organizzazione mondiale dei college, delle accademie e delle associazioni accademiche nazionali dei medici di medicina generale/di famiglia (WONCA Europe), con l’obiettivo di esplorare (1) le implicazioni per i dentisti e i familiari medici delle associazioni tra malattie parodontali e sistemiche e (2) il ruolo dei professionisti della salute orale (OHP) che collaborano con i medici di famiglia nella gestione delle malattie non trasmissibili e nella promozione di stili di vita sani.

Obiettivi

Esplorare le implicazioni per dentisti e medici di famiglia dell’associazione tra malattie parodontali e sistemiche e il ruolo dei dentisti e dei medici di famiglia nella gestione delle malattie non trasmissibili (NCD) e nella promozione di stili di vita sani.

Materiali e metodi

Le relazioni di consenso di precedenti workshop mirati sulle associazioni tra parodontite e diabete (2017) e parodontite e malattie cardiovascolari (2019) hanno costituito le revisioni tecniche per supportare le discussioni su entrambi gli argomenti. Per l’associazione con le malattie respiratorie è stata commissionata appositamente una revisione sistematica per le discussioni del Workshop. I gruppi di lavoro hanno preparato proposte in modo autonomo, le proposte poi sono state discusse e approvate in riunioni plenarie.

Risultati

La parodontite è associata indipendentemente a malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), apnea ostruttiva notturna e complicanze di COVID-19 .

Odontoiatri e medici di famiglia devono collaborare nella gestione delle malattie non trasmissibili, attuando strategie per la diagnosi precoce della parodontite nei centri di assistenza primaria e delle malattie cardiovascolari o del diabete in ambito odontoiatrico.

I medici di famiglia dovrebbero essere informati sulle malattie parodontali e sulle loro conseguenze, e i professionisti della salute orale (OHP) dovrebbero essere informati sulla rilevanza delle malattie non trasmissibili e sui fattori di rischio associati.

Conclusioni

Una più stretta collaborazione tra medici di famiglia e medici di famiglia è importante per la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie non trasmissibili e per la promozione di stili di vita sani. Dovrebbero essere sviluppati e valutati percorsi per la diagnosi precoce dei casi di parodontite negli studi di medicina di famiglia e delle malattie non trasmissibili negli studi dentistici.

Rilevanza clinica

Giustificazione scientifica dello studio

Una più stretta collaborazione tra i professionisti della salute orale (OHP) e i medici di famiglia è importante nella diagnosi precoce e nel trattamento delle malattie non trasmissibili (NCD) (tra cui malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie e parodontite) e nella promozione di stili di vita

Risultati principali:

La parodontite è associata indipendentemente a malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva, apnea ostruttiva notturna e complicazioni associate a COVID-19, e il trattamento della parodontite è associato a miglioramenti della salute sistemica.

Implicazioni pratiche:

Dovrebbero essere sviluppate strategie per la diagnosi precoce/prevenzione dei casi di malattie non trasmissibili, inclusa la parodontite, per i medici di famiglia, gli OHP e gli operatori sanitari. Informazioni basate sull’evidenza sulle associazioni segnalate tra parodontite e altre malattie non trasmissibili dovrebbero essere rese disponibili ai medici di famiglia, agli operatori sanitari, agli operatori sanitari, ai pazienti e alla popolazione generale.

Accedi al rapporto completo in inglese qui

Dentisti e medici esortati a collaborare per il co