Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
UPDATES SANITARI CURATI
L'Argentina utilizza pesci autoctoni per il controllo della dengue
Le madri d'acqua, una specie originaria dell'Argentina, sono efficaci nell'eliminare le uova di zanzara Aedes a Egypti, fornendo una soluzione naturale per combattere la dengue, come rivela uno studio della Facoltà di Agronomia dell'UBA.
Luglio 2023
La tempistica dell'attività fisica influisce sul grasso epatico e sulla resistenza all'insulina
La tempistica dell'attività fisica da moderata a vigorosa durante il giorno è correlata a una minore resistenza all'insulina, suggerendo potenziali benefici per la salute metabolica.
Luglio 2023
Sviluppo di un vaccino antinfluenzale con mRNA di 20 sottotipi
Risultati promettenti su modelli animali aprono la strada alla sperimentazione clinica di un vaccino antinfluenzale mRNA di 20 sottotipi.
Luglio 2023
Impatto globale di COVID-19 sugli eventi cerebrovascolari
La pandemia di COVID-19 ha inizialmente portato a una diminuzione dei ricoveri ospedalieri per ictus ischemico ed emorragico, indicando effetti complessi sulla salute cerebrovascolare.
Luglio 2023
Il vaccino antinfluenzale protegge dalle complicanze cardiache nell'insufficienza cardiaca
La vaccinazione antinfluenzale riduce le complicanze cardiache e previene le infezioni influenzali nei soggetti con insufficienza cardiaca.
Luglio 2023
Il richiamo del vaccino migliora la risposta anticorpale a lungo termine
La somministrazione di un vaccino di richiamo migliora la durata della risposta anticorpale, fornendo una maggiore protezione clinica a lungo termine contro l'infezione da SARS-CoV-2.
Luglio 2023
GERD collegato al cancro laringeo ed esofageo
Circa il 17% dei tumori della laringe e dell'esofago sono associati alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), sottolineando l'importanza della gestione della GERD.
Luglio 2023
Modifiche dello stile di vita per prevenire la malattia infiammatoria intestinale
L'adozione di modifiche allo stile di vita può rappresentare un obiettivo strategico nella prevenzione delle malattie infiammatorie intestinali.
Luglio 2023
Rischio di diagnosi errata nell'encefalite autoimmune tra gli adulti
La diagnosi errata dell'encefalite autoimmune comporta un potenziale danno per i pazienti, sottolineando l'importanza di procedure diagnostiche accurate.
Luglio 2023
La cefalea a grappolo può comportare un rischio di gravità maggiore per le donne
Le donne possono manifestare sintomi più gravi di cefalea a grappolo rispetto agli uomini, evidenziando potenziali differenze di genere nell'impatto della condizione.