Warning: simplexml_load_file(http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.171): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 403 Forbidden in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: simplexml_load_file(): I/O warning : failed to load external entity "http://www.geoplugin.net/xml.gp?ip=216.73.216.171" in /var/www/html/cura/validate.php on line 102

Warning: Attempt to read property "geoplugin_countryCode" on bool in /var/www/html/cura/validate.php on line 103
CuraMorbus
UPDATES SANITARI CURATI
Il ruolo del microbiota intestinale nell'ateroscle
Il ruolo del microbiota intestinale nell'aterosclerosi: approfondimenti sulla salute cardiovascolare

I collegamenti tra i batteri intestinali e la formazione di depositi di grasso nelle arterie cardiache fanno luce sui potenziali meccanismi alla base delle malattie cardiovascolari.

Febbraio 2024

Imaging con autofluorescenza spettralmente risolta
Imaging con autofluorescenza spettralmente risolta nell'uveite posteriore

I ricercatori dell'Università di Bonn valutano una nuova tecnica di imaging per la diagnosi dell'uveite posteriore. L'imaging con autofluorescenza risolta spettralmente può offrire una migliore accuratezza diagnostica e un aiuto nella gestione di questa condizione infiammatoria dell'occhio.

Febbraio 2024

L'impatto del COVID-19 sulla funzione cerebrale es
L'impatto del COVID-19 sulla funzione cerebrale esplorato con una nuova tecnica di imaging

Una nuova tecnica di imaging offre approfondimenti sugli effetti del COVID-19 sulla funzione cerebrale, fornendo informazioni preziose per la ricerca e il trattamento.

Febbraio 2024

'Paziente di Ginevra': controllo dell'HIV dopo il
'Paziente di Ginevra': controllo dell'HIV dopo il trapianto di midollo osseo

A differenza di altri casi segnalati, il "paziente di Ginevra" ha ottenuto il controllo dell'HIV dopo un trapianto di midollo osseo per una leucemia aggressiva, nonostante non avesse un donatore con una mutazione genetica che conferisce resistenza al virus. Questo caso contribuisce alla comprensione delle strategie di remissione dell'HIV.

Febbraio 2024

L'OMS rivaluterà il potenziale cancerogeno dell'a
L'OMS rivaluterà il potenziale cancerogeno dell'aspartame: anticipando l'annuncio della IARC

Mentre l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro si prepara a rivedere la classificazione cancerogena dell'aspartame, cresce l'attesa riguardo alle potenziali implicazioni per la salute pubblica e le misure normative.

Febbraio 2024

Farmacodermie gravi
Farmacodermie gravi

Questo articolo discute le caratteristiche distintive di quattro gravi eruzioni cutanee da farmaci, fornendo preziose informazioni agli operatori sanitari per riconoscere e gestire queste reazioni avverse ai farmaci potenzialmente pericolose per la vita.

Febbraio 2024

Il farmaco antidiabetico riduce il rischio di COVI
Il farmaco antidiabetico riduce il rischio di COVID lungo

In uno studio, uno dei trattamenti più comunemente usati per COVID-19 riduce il rischio di sintomi prolungati del 40%, offrendo la promessa nella gestione dei casi COVID di lunga durata.

Febbraio 2024

Diabete mellito in gravidanza: aggiornamenti su im
Diabete mellito in gravidanza: aggiornamenti su impatto e gestione

Recenti aggiornamenti sul diabete mellito in gravidanza sottolineano il suo profondo impatto sulla salute materna e della prole, sottolineando l'importanza di un'assistenza prenatale completa.

Febbraio 2024

Tassi di riammissione a 30 giorni per sanguinamenti gastrointestinali superiori

Quasi un paziente su cinque dimesso dopo un sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore viene riammesso entro 30 giorni, evidenziando la necessità di migliori strategie di gestione per ridurre i tassi di riammissione in questa popolazione.

Febbraio 2024

Svelato un nuovo meccanismo per la rapida evoluzio
Svelato un nuovo meccanismo per la rapida evoluzione delle infezioni multiresistenti ai farmaci

Si è scoperto che le popolazioni di agenti patogeni a ceppo misto accelerano l'evoluzione della resistenza agli antibiotici, offrendo nuove informazioni sulla lotta alle infezioni multiresistenti.

Febbraio 2024