L'uso prolungato della maschera esacerba la sindrome dell'occhio secco da moderata a grave alterando la stabilità delle lacrime e compromettendo la loro funzione protettiva, evidenziando la necessità di considerazioni sulla salute oculare nelle pratiche di utilizzo della maschera.
Maggio 2022
La compromissione della funzione microvascolare retinica funge da precursore dello sviluppo di aterosclerosi sintomatica e di eventi cardiovascolari avversi a lungo termine, sottolineando il potenziale ruolo dell'imaging retinico nella valutazione e gestione del rischio cardiovascolare.
Maggio 2022
Una riduzione significativa dello spessore coroideale si osserva entro poche settimane dall'infezione da COVID-19, suggerendo potenziali manifestazioni oculari della malattia e la necessità di un monitoraggio a lungo termine della salute oculare nei pazienti guariti.
Marzo 2022
Gli individui con il più alto rischio genetico di glaucoma potrebbero trarre beneficio dalla moderazione del loro apporto di caffeina, evidenziando la potenziale interazione tra suscettibilità genetica e fattori legati allo stile di vita nella prevenzione e nella gestione della malattia.
Gennaio 2022
Il crescente utilizzo di lenti a contatto nei bambini solleva preoccupazioni sulla cheratite microbica, sottolineando l'importanza di misure preventive e di pratiche oculistiche vigili per ridurre al minimo il rischio di infezioni corneali pericolose per la vista.
Dicembre 2021
La gravità della retinopatia mostra una relazione dose-dipendente con la mortalità per tutte le cause, sottolineando il significato prognostico dei cambiamenti microvascolari retinici e la loro associazione con gli esiti di salute vascolare sistemica.
Dicembre 2021
La tecnologia CRISPR di nuova generazione è promettente per il ripristino della funzione visiva e retinica attraverso la terapia genica, offrendo potenziali vie terapeutiche per il trattamento delle malattie oculari ereditarie e migliorando i risultati dei pazienti.
Giugno 2021
Un punto di vista fornisce indicazioni sull'interpretazione dei test diagnostici per le infezioni da SARS-CoV-2, sottolineando l'importanza di comprendere le caratteristiche dei test e le metriche delle prestazioni nel processo decisionale clinico e negli sforzi di sorveglianza della salute pubblica.
Gennaio 2021
L'esame delle manifestazioni oculari nei pazienti affetti da COVID-19 della provincia di Hubei, in Cina, fornisce dati preziosi che possono aiutare gli oftalmologi e gli operatori sanitari a comprendere il potenziale coinvolgimento degli occhi nel corso della malattia.
Dicembre 2020
Goccioline infettive e fluidi corporei possono contaminare l'epitelio congiuntivale umano, evidenziando il potenziale ruolo della superficie oculare nella trasmissione della SARS-CoV-2 e l'importanza delle misure di controllo delle infezioni mirate alle secrezioni oculari.
Ottobre 2020