Cardiovascolare
Valvola aortica bicuspide nelle popolazioni pediat
Valvola aortica bicuspide nelle popolazioni pediatriche: considerazioni cliniche e gestione

La revisione dell'anatomia, della genetica, della presentazione, della diagnosi e del trattamento della valvola aortica bicuspide nei neonati, nei bambini e negli adolescenti evidenzia l'importanza della diagnosi precoce e delle strategie di gestione su misura nelle popolazioni pediatriche.

Luglio 2022

COVID-19 a lungo termine e compromesso cardiovasco
COVID-19 a lungo termine e compromesso cardiovascolare: implicazioni per la cura post-COVID

La prevalenza a lungo termine dei sintomi post-COVID, inclusa la compromissione cardiovascolare, sottolinea la necessità di strategie complete di cura e gestione post-COVID per affrontare le sequele persistenti dell'infezione da SARS-CoV-2.

Giugno 2022

Prove da sforzo e imaging coronarico nella malatti
Prove da sforzo e imaging coronarico nella malattia coronarica: progressi nella diagnosi

La diagnosi e la stratificazione del rischio della malattia coronarica (CAD) sono cruciali per un'assistenza medica ottimale, evidenziando l'importanza dei test da sforzo e delle modalità di imaging coronarico non invasivo nella gestione della CAD.

Giugno 2022

Sindrome da antifosfolipidi: trombosi vascolare e
Sindrome da antifosfolipidi: trombosi vascolare e complicanze della gravidanza

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata da trombosi vascolare o complicazioni della gravidanza associate agli anticorpi antifosfolipidi, sottolineando la necessità di una gestione multidisciplinare e di una stratificazione del rischio.

Giugno 2022

Cataratta e rischio di morte vascolare: associazio
Cataratta e rischio di morte vascolare: associazione tra salute oculare e salute cardiovascolare

La cataratta è associata ad un aumento del rischio di morte vascolare, inclusi ictus, attacchi cardiaci e altre cause cardiovascolari, sottolineando l'importanza della salute oculare nel prevedere il rischio cardiovascolare complessivo.

Giugno 2022

Insufficienza venosa cronica e malattie cardiovasc
Insufficienza venosa cronica e malattie cardiovascolari: approfondimenti sulla salute vascolare

L'insufficienza venosa cronica è collegata alle malattie cardiovascolari, evidenziando l'interconnessione tra i sistemi venoso e arterioso e le implicazioni per la salute vascolare generale e la gestione della malattia.

Giugno 2022

Durata del ciclo mestruale e rischio cardiovascola
Durata del ciclo mestruale e rischio cardiovascolare: approfondimenti dalla salute delle donne

L'allungamento dei cicli mestruali in prossimità della menopausa può servire come indicatore precoce del rischio cardiovascolare nelle donne, evidenziando l'importanza della salute mestruale nel prevedere gli esiti sulla salute del cuore.

Giugno 2022

COVID-19 e mortalità per infarto miocardico: impa
COVID-19 e mortalità per infarto miocardico: impatto dell'infezione virale sulla salute cardiaca

L'associazione tra diagnosi di COVID-19 e mortalità ospedaliera nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST evidenzia l'impatto dell'infezione virale sugli esiti cardiovascolari e la necessità di strategie di gestione integrate.

Maggio 2022

Funzione microvascolare retinica compromessa come
Funzione microvascolare retinica compromessa come predittore di malattie cardiovascolari: svelare il collegamento

La compromissione della funzione microvascolare retinica funge da precursore dello sviluppo di aterosclerosi sintomatica e di eventi cardiovascolari avversi a lungo termine, sottolineando il potenziale ruolo dell'imaging retinico nella valutazione e gestione del rischio cardiovascolare.

Maggio 2022

Rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo C
Rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo COVID-19: approfondimenti dagli studi epidemiologici

Serie di casi autocontrollati e studi di coorte abbinati valutano il rischio di infarto miocardico acuto e ictus dopo l'infezione da COVID-19, fornendo preziose informazioni sulle complicanze cardiovascolari dell'infezione da SARS-CoV-2.

Aprile 2022