Gli psichiatri che si prendono cura di individui con gravi malattie mentali devono affrontare sfide e vulnerabilità uniche durante la pandemia di COVID-19, richiedendo interventi e supporto su misura per soddisfare le complesse esigenze di questa popolazione di pazienti nel contesto dell'evoluzione della crisi della sanità pubblica.
Dicembre 2020
Le misure di distanziamento fisico implementate durante la pandemia di COVID-19 potrebbero far precipitare una pandemia secondaria di malattie mentali e comportamentali, sottolineando l'urgente necessità di supporto per la salute mentale e di interventi per mitigare gli esiti psicologici avversi tra le popolazioni colpite.
Dicembre 2020
L'esame di 10 casi gravi di pazienti adulti affetti da COVID-19 trattati con terapia al plasma convalescente in Cina fa luce sulla potenziale efficacia e sicurezza di questo approccio terapeutico sperimentale, offrendo preziose informazioni sul suo potenziale terapeutico per i casi gravi della malattia.
Dicembre 2020
L'indagine sul potenziale neuroinvasivo della SARS-CoV-2 suggerisce un possibile ruolo nell'insufficienza respiratoria tra i pazienti COVID-19, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi alla base del coinvolgimento neurologico nella malattia.
Dicembre 2020
La tassazione messicana sulle bevande zuccherate ha effettivamente ridotto i consumi, evidenziando il potenziale delle tasse sanitarie come strategia di salute pubblica per scoraggiare comportamenti non salutari e combattere l'epidemia di obesità, sostenendo una più ampia attuazione di interventi simili a livello globale.
Dicembre 2020
Gli interventi non farmaceutici, comprese le restrizioni alle frontiere, la quarantena, l'isolamento, le misure di distanziamento e i cambiamenti comportamentali, dimostrano l'efficacia nel ridurre la trasmissione di COVID-19 e dell'influenza, evidenziando l'importanza di strategie globali di sanità pubblica per mitigare la diffusione delle malattie infettive.
Dicembre 2020
Gli autori propongono approcci pragmatici alla somministrazione dell'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) a pazienti con grave insufficienza respiratoria correlata a COVID-19, con l'obiettivo di ottimizzare i risultati in soggetti critici.
Novembre 2020
Le conseguenze secondarie delle misure di distanziamento sociale implementate durante la pandemia di COVID-19 possono esacerbare il rischio di suicidio, sottolineando la necessità di un supporto completo per la salute mentale e di sforzi di prevenzione del suicidio nel mezzo della crisi della sanità pubblica.
Novembre 2020
I pazienti con polmonite COVID-19 che soddisfano i criteri di Berlino per la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) presentano una forma atipica della sindrome, caratterizzata da caratteristiche cliniche e risposte terapeutiche distinte, evidenziando la necessità di approcci gestionali su misura negli individui affetti.
Novembre 2020
La valutazione dei diversi stati di salute mentale nei pazienti pediatrici con ipertiroidismo sottolinea la necessità di una valutazione e gestione completa delle comorbidità psichiatriche in questa popolazione, evidenziando la complessa interazione tra disturbi endocrini e di salute mentale.
Novembre 2020