Vaccini
Vaccino AstraZeneca: efficacia della dose singola
Vaccino AstraZeneca: efficacia della dose singola e intervallo di intervallo ottimale

Una singola dose del vaccino AstraZeneca mostra un'efficacia del 76,0% fino a 90 giorni, con la somministrazione ritardata della dose di richiamo a 12 settimane associata a un'efficacia sostanzialmente più elevata (81,3%), che fornisce informazioni sulle strategie di vaccinazione e raccomandazioni sulla pianificazione della dose.

Novembre 2021

Efficacia della prima dose del vaccino Oxford: pro
Efficacia della prima dose del vaccino Oxford: prove da dati reali

Le prove del mondo reale confermano l'elevata efficacia di una singola dose del vaccino Oxford entro 90 giorni dalla vaccinazione, sottolineando l'importanza di strategie di vaccinazione tempestive nel controllare la diffusione di COVID-19 e prevenire esiti gravi della malattia.

Novembre 2021

Vaccini più sicuri di quanto mi aspettassi
Vaccini più sicuri di quanto mi aspettassi

Dopo essersi vaccinati dimostrano che la sicurezza dei vaccini è addirittura migliore di quanto previsto dagli studi clinici.

Novembre 2021

Ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19: con
Ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19: considerazioni e preoccupazioni

Persistono preoccupazioni riguardo all'efficacia di ritardare la seconda dose di vaccini COVID-19, soprattutto negli anziani, sottolineando la necessità di strategie di vaccinazione basate sull'evidenza e di un monitoraggio continuo dell'efficacia del vaccino e dei profili di sicurezza.

Novembre 2021

Risultati della sperimentazione clinica del vaccin
Risultati della sperimentazione clinica del vaccino AstraZeneca negli Stati Uniti: profilo di efficacia e sicurezza

Il vaccino AstraZeneca dimostra un'efficacia del 100% nella prevenzione dei casi gravi e un'efficacia del 79% nella prevenzione dei sintomi del COVID-19, supportando il suo ruolo nelle campagne di vaccinazione e contribuendo agli sforzi globali per controllare la diffusione del virus.

Ottobre 2021

Vaccinazione e riduzione del rischio di cancro cer
Vaccinazione e riduzione del rischio di cancro cervicale invasivo: benefici del vaccino HPV

La vaccinazione HPV mira a prevenire il cancro cervicale invasivo prendendo di mira i tipi di HPV oncogeni, evidenziando il suo ruolo negli sforzi di prevenzione primaria e riducendo il peso del cancro attraverso un'ampia copertura vaccinale e programmi di immunizzazione.

Giugno 2021

Immunità protettiva contro SARS-CoV-2: consideraz
Immunità protettiva contro SARS-CoV-2: considerazioni e sfide immunologiche

L'incertezza riguardo ai correlati immunologici della protezione contro la SARS-CoV-2 pone sfide nella definizione delle soglie immunitarie protettive e nell'informazione delle strategie di vaccinazione, sottolineando la necessità di continua ricerca e sorveglianza per guidare le politiche e gli interventi di sanità pubblica.

Dicembre 2020

L'OMS condurrà studi clinici per il vaccino contr
L'OMS condurrà studi clinici per il vaccino contro l'influenza aviaria negli esseri umani

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia l'intenzione di avviare studi clinici per un vaccino contro l'influenza aviaria, preparato in collaborazione con il Global Influenza Network dell'OMS, volto ad affrontare la minaccia continua di epidemie di influenza aviaria e a proteggere la salute pubblica a livello globale.

Agosto 2004