UPDATES SANITARI CURATI
Nuove raccomandazioni sullo screening del cancro a
Nuove raccomandazioni sullo screening del cancro al seno

Aggiornamenti recenti raccomandano lo screening universale del cancro al seno a partire dai 40 anni, segnalando un cambiamento nelle linee guida sullo screening e sottolineando la necessità di ulteriori ricerche in aree chiave.

Gennaio 2024

Resezione sublobare paragonabile alla lobectomia p
Resezione sublobare paragonabile alla lobectomia per il cancro al polmone

La resezione sublobare dimostra la non inferiorità rispetto alla lobectomia in termini di sopravvivenza libera da malattia per il carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale, offrendo un'opzione di trattamento meno invasiva.

Gennaio 2024

Criteri Duke aggiornati per la diagnosi dell'endoc
Criteri Duke aggiornati per la diagnosi dell'endocardite infettiva

I criteri Duke per la diagnosi dell'endocardite infettiva verranno aggiornati nel 2023, migliorando l'accuratezza diagnostica e l'utilità clinica.

Gennaio 2024

Esplorato il collegamento tra salute cardiovascola
Esplorato il collegamento tra salute cardiovascolare e disturbi muscoloscheletrici

I ricercatori scoprono associazioni significative tra salute cardiovascolare e disturbi muscoloscheletrici, sottolineando la necessità di approcci integrati all'assistenza sanitaria.

Gennaio 2024

Recettore degli acidi biliari identificato come po
Recettore degli acidi biliari identificato come potenziale bersaglio della retinopatia

Un nuovo studio identifica il recettore degli acidi biliari come un bersaglio promettente per proteggere la vista nei neonati prematuri affetti da retinopatia del prematuro, offrendo potenziali vie terapeutiche.

Gennaio 2024

Attacchi cardiaci collegati a un declino cognitivo
Attacchi cardiaci collegati a un declino cognitivo più rapido

Gli individui che soffrono di attacchi di cuore dimostrano un declino cognitivo accelerato nel tempo, evidenziando l'interconnessione tra salute cardiovascolare e cognitiva.

Gennaio 2024

Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolar
Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare è fondamentale per preservare la funzione fisica

Uno studio esamina la relazione tra rigidità aortica, funzione vascolare e declino fisico correlato all'età, evidenziando l'importanza del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare per il mantenimento della funzione fisica negli anziani.

Gennaio 2024

Ictus cerebellare: comprendere un raro tipo di ictus

Gli ictus cerebellari, che rappresentano l'1-4% di tutti gli ictus, presentano sfide e considerazioni cliniche uniche a causa della loro posizione e dell'impatto sulla funzione neurologica.

Gennaio 2024

Metà dei casi di asma in Argentina non diagnosticati

L'Associazione Argentina di Medicina Respiratoria sensibilizza sulla prevalenza e sull'impatto dell'asma.

Gennaio 2024

Trasfusione di piastrine prima del posizionamento del catetere: necessaria un'analisi costi-benefici

Valutare il rapporto costi-benefici della trasfusione di piastrine prima del posizionamento del catetere venoso centrale è fondamentale per ottimizzare l'assistenza e l'utilizzo delle risorse.

Gennaio 2024