Il rischio di malattia renale cronica aumenta con l'età e con comorbilità come ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce e della modifica mirata dei fattori di rischio negli sforzi di prevenzione primaria e secondaria.
Novembre 2021
Il diabete mellito gestazionale, diagnosticato nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, presenta sfide nella gestione dei livelli di glucosio nel sangue e nella prevenzione di esiti avversi materni e fetali, sottolineando l'importanza della diagnosi precoce e di interventi mirati nelle popolazioni a rischio.
Ottobre 2021
Si osserva un'associazione inversa tra steatosi epatica al basale e remissione del diabete di tipo 2 in un periodo di follow-up di 2 anni, suggerendo potenziali implicazioni per la comprensione delle interazioni metaboliche e per indirizzare gli interventi terapeutici nei pazienti diabetici con steatosi epatica.
Ottobre 2021
Le donne con diabete mellito gestazionale hanno un rischio significativamente aumentato di calcificazione delle arterie cardiache, anche dopo aver mantenuto livelli normali di glucosio nel sangue dopo la gravidanza, evidenziando l'importanza della valutazione del rischio cardiovascolare e delle misure preventive in questa popolazione.
Ottobre 2021
Una revisione sistematica valuta l'impatto degli interventi clinici del farmacista nella gestione del diabete di tipo 2, evidenziando il loro ruolo nell'ottimizzazione della terapia farmacologica e nel miglioramento dei risultati clinici per i pazienti diabetici.
Maggio 2021
Uno studio randomizzato e controllato in doppio cieco valuta gli effetti di ASA, clopidogrel e prasugrel sui marcatori trombotici e sui livelli di microRNA nei pazienti con diabete di tipo 2, fornendo informazioni sull'efficacia della terapia antipiastrinica e sui profili di sicurezza nelle popolazioni diabetiche.
Dicembre 2020
Un gruppo internazionale di esperti fornisce indicazioni pratiche e raccomandazioni per la gestione del diabete durante la pandemia di COVID-19, affrontando sfide e considerazioni uniche per ottimizzare la cura del diabete e ridurre al minimo i rischi associati nei soggetti colpiti.
Novembre 2020
Un sondaggio condotto su oltre 2.000 diabetici negli Stati Uniti rivela che la maggior parte non è consapevole dell'aumento del rischio di malattie cardiovascolari associato al diabete. Ciò evidenzia la necessità di migliorare le campagne di educazione e sensibilizzazione rivolte ai pazienti diabetici.
Novembre 2002
Un nuovo studio pubblicato su Diabetes identifica una regione sul cromosoma 3 contenente geni associati all'obesità e al diabete. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sui fattori genetici che contribuiscono a questi disordini metabolici.
Ottobre 2002