Diabete
Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implica
Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implicazioni sul carico della malattia

La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.

Settembre 2022

Riduzione della pressione sanguigna e rischio di d
Riduzione della pressione sanguigna e rischio di diabete di tipo 2: osservazioni cliniche

La riduzione della pressione arteriosa sistolica di 5 mm Hg è associata a un minor rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, evidenziando i potenziali benefici cardiometabolici della gestione della pressione arteriosa nel prevenire l'insorgenza del diabete e migliorare la salute metabolica.

Settembre 2022

I casi globali di demenza triplicheranno entro il
I casi globali di demenza triplicheranno entro il 2050: uno studio identifica i fattori di rischio

Uno studio che analizza i fattori di rischio per la demenza prevede che i casi di demenza a livello globale triplicheranno entro il 2050, sottolineando la necessità di strategie preventive mirate a fattori di rischio modificabili come il fumo, l'obesità, il diabete e il basso livello di istruzione.

Agosto 2022

Lieve secrezione autonoma di cortisolo negli incid
Lieve secrezione autonoma di cortisolo negli incidenti surrenalici: prevalenza e implicazioni cliniche

I ricercatori rivelano la prevalenza di una lieve secrezione autonoma di cortisolo negli incidentalomi surrenalici, una condizione associata a un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e ipertensione, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce e della gestione nei soggetti affetti.

Agosto 2022

Diabete di tipo 2 ad esordio giovanile: complicazi
Diabete di tipo 2 ad esordio giovanile: complicazioni a lungo termine e risultati della gestione

Uno studio osservazionale di follow-up valuta le complicanze a lungo termine associate al diabete di tipo 2 a esordio giovanile, fornendo informazioni sulla progressione della malattia e sui risultati della gestione nei soggetti affetti.

Luglio 2022

Contraccettivi nella sindrome dell'ovaio policisti
Contraccettivi nella sindrome dell'ovaio policistico: impatto sul rischio di diabete

Le pillole contraccettive riducono il rischio di diabete di tipo 2 di oltre un quarto nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico, evidenziando il potenziale ruolo dei contraccettivi ormonali nel mitigare le complicazioni metaboliche associate alla PCOS.

Giugno 2022

Forme non comuni di diabete: approfondimenti su di
Forme non comuni di diabete: approfondimenti su diagnosi e gestione

Vengono discussi MODY, LADA, diabete a tendenza chetotica e altre forme rare di diabete, sottolineando l'importanza di una diagnosi accurata e di approcci terapeutici personalizzati per una gestione ottimale della malattia.

Marzo 2022

Osteoartrosi, obesità e diabete di tipo 2: esplor
Osteoartrosi, obesità e diabete di tipo 2: esplorazione dell'interazione e delle implicazioni cliniche

La revisione esplora i collegamenti tra obesità, diabete di tipo 2 e osteoartrite, concentrandosi sull'impatto della distribuzione del grasso ectopico (intra-addominale) sulla patogenesi e sulla progressione della malattia, con implicazioni per interventi mirati e approcci di gestione multidisciplinare.

Febbraio 2022

Pregabalin nella neuropatia diabetica: prevalenza
Pregabalin nella neuropatia diabetica: prevalenza e gestione

Il pregabalin è identificato come uno dei trattamenti più comuni per la neuropatia periferica diabetica, con un'elevata prevalenza di dolore neuropatico tra i pazienti diabetici, evidenziando la necessità di interventi farmacologici mirati per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Novembre 2021

Obesità e iperinsulinemia: interazione fisiopatol
Obesità e iperinsulinemia: interazione fisiopatologica e implicazioni cliniche

Le conseguenze avverse attribuite all'obesità possono essere mediate dall'iperinsulinemia, suggerendo una complessa interazione tra fattori metabolici e ormonali nelle complicanze legate all'obesità e sottolineando l'importanza di interventi mirati nella gestione dei rischi per la salute legati all'obesità.

Novembre 2021