Diabete
Le linee guida sugli esercizi sottolineano la ridu
Le linee guida sugli esercizi sottolineano la riduzione del tempo sedentario nella gestione del diabete

Le linee guida per l'esercizio e l'attività fisica nella gestione del diabete danno priorità alla riduzione del tempo sedentario, sottolineando l'importanza di incorporare un'attività fisica regolare e ridurre al minimo la seduta prolungata per ottimizzare il controllo glicemico e la salute cardiovascolare.

Novembre 2022

Comportamento sedentario, infiammazione e disfunzi
Comportamento sedentario, infiammazione e disfunzione endoteliale: collegamenti fisiopatologici

Il comportamento sedentario è associato a disfunzione endoteliale e biomarcatori di infiammazione di basso grado nel prediabete, evidenziando gli effetti cardiovascolari avversi dell'inattività fisica e sottolineando l'importanza dell'esercizio fisico regolare nel mitigare i fattori di rischio cardiometabolico.

Novembre 2022

Pasti preparati in casa e controllo glicemico nell
Pasti preparati in casa e controllo glicemico nella gestione del diabete

Le prove suggeriscono che il consumo regolare di pasti preparati in casa è associato a livelli più bassi di HbA1c nei soggetti con diabete, evidenziando il ruolo potenziale degli interventi dietetici nel migliorare il controllo glicemico e i risultati generali sulla salute.

Ottobre 2022

Diabete post-COVID-19: tendenze emergenti nei nuov
Diabete post-COVID-19: tendenze emergenti nei nuovi casi

Gli adulti che guariscono da un'infezione lieve da COVID-19 affrontano un rischio significativamente maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2, sottolineando le conseguenze metaboliche a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2 e la necessità di un monitoraggio e di una gestione proattivi dei disordini metabolici post-COVID-19 .

Ottobre 2022

Variabilità del peso e rischio cardiovascolare: i
Variabilità del peso e rischio cardiovascolare: implicazioni per la prevenzione delle malattie croniche

L'aumento della variabilità del peso è associato a un elevato rischio cardiovascolare e di mortalità, in particolare tra gli individui con diabete di tipo 2, sottolineando l'importanza della stabilità del peso e di comportamenti di stile di vita sani nel ridurre le complicanze cardiometaboliche a lungo termine.

Ottobre 2022

Ulcera del piede e amputazione degli arti inferior
Ulcera del piede e amputazione degli arti inferiori nel diabete: implicazioni cliniche

L'ulcerazione del piede e l'amputazione degli arti inferiori sono complicanze significative del diabete, che incidono negativamente sulla qualità della vita e sui risultati funzionali, evidenziando l'importanza delle strategie preventive e degli approcci gestionali multidisciplinari nella cura del piede diabetico.

Ottobre 2022

Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implica
Sindrome metabolica ed esiti del COVID-19: implicazioni sul carico della malattia

La sindrome metabolica è associata ad un aumento del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e di morte per COVID-19, fornendo informazioni sull'impatto sproporzionato di COVID-19 sugli individui con comorbidità metaboliche e disfunzione cardiometabolica sottostante.

Settembre 2022

Collegamento tra ipertensione e diabete: approfond
Collegamento tra ipertensione e diabete: approfondimenti neurobiologici

La ridotta espressione di GLP1R è associata all'iperattività simpatica nei ratti con malattia cardiometabolica, fornendo informazioni neurobiologiche sul legame tra ipertensione e diabete ed evidenziando potenziali bersagli terapeutici per i disturbi cardiometabolici.

Settembre 2022

Benefici inattesi dei grassi nella gestione del di
Benefici inattesi dei grassi nella gestione del diabete di tipo 2

L'assunzione di grassi consente il ripristino della secrezione di insulina a livelli quasi normali, evidenziando i benefici inaspettati dei grassi alimentari nella gestione del diabete di tipo 2 e nel miglioramento della salute metabolica.

Settembre 2022

Blefarite e sindrome metabolica: approfondimenti epidemiologici da Taiwan

Uno studio che utilizza il database dell'assicurazione sanitaria a Taiwan indaga la relazione tra blefarite e sindrome metabolica, fornendo approfondimenti epidemiologici sull'associazione tra infiammazione oculare e disfunzione metabolica sistemica.

Settembre 2022