Cardiovascolare
Interruzione di Semaglutide associata ad aumento d
Interruzione di Semaglutide associata ad aumento di peso e potenziali rischi cardiovascolari

L'interruzione della terapia con semaglutide è collegata all'aumento di peso e può invertire i benefici cardiovascolari, evidenziando la necessità di un monitoraggio continuo e di approcci terapeutici individualizzati nei pazienti con obesità e patologie metaboliche.

Dicembre 2022

Disparità di genere nel trattamento dello shock c
Disparità di genere nel trattamento dello shock cardiogeno: affrontare le lacune nella cura

Le donne hanno meno probabilità di ricevere cure salvavita dopo lo shock cardiogeno, evidenziando le disparità di genere nella gestione delle condizioni cardiovascolari acute e sottolineando la necessità di approcci sensibili al genere per migliorare i risultati in questa popolazione.

Dicembre 2022

Disturbi del muscolo scheletrico implicati in livelli elevati di troponina

Le malattie del muscolo scheletrico contribuiscono a livelli elevati di troponina, complicando l'interpretazione dei biomarcatori cardiaci nella diagnosi e nella gestione delle condizioni cardiovascolari, evidenziando l'importanza di considerare le eziologie non cardiache nell'aumento della troponina.

Dicembre 2022

Vaccinazione contro il COVID-19 e infarto miocardi
Vaccinazione contro il COVID-19 e infarto miocardico: approfondimenti dai dati sul trattamento

I dati sulla vaccinazione suggeriscono che l'infarto miocardico è un evento avverso raro dopo la vaccinazione COVID-19, con un basso tasso di incidenza osservato tra i pazienti vaccinati, evidenziando il profilo di sicurezza complessivo dei vaccini COVID-19 in relazione agli esiti cardiaci.

Dicembre 2022

Malattia renale cronica identificata come fattore
Malattia renale cronica identificata come fattore di rischio per complicanze cardiovascolari

La malattia renale cronica, caratterizzata da una ridotta velocità di filtrazione glomerulare, rappresenta un fattore di rischio comune e significativo per le malattie cardiovascolari, evidenziando la necessità di strategie di gestione integrate per mitigare il rischio cardiovascolare nei soggetti affetti.

Novembre 2022

Impatto dell'esposizione alla luce del sonno sulla
Impatto dell'esposizione alla luce del sonno sulla funzione cardiometabolica: approfondimenti dagli studi notturni

L'esposizione notturna alla luce durante il sonno interrompe la funzione cardiometabolica, portando a una maggiore resistenza all'insulina, a una frequenza cardiaca elevata e a una ridotta variabilità della frequenza cardiaca al risveglio, evidenziando l'importanza di ottimizzare gli ambienti del sonno per promuovere la salute metabolica.

Novembre 2022

Miopericardite a seguito della vaccinazione COVID-
Miopericardite a seguito della vaccinazione COVID-19 rara, risultati di studio

Secondo uno studio internazionale, la miopericardite conseguente alla vaccinazione contro il Covid-19 è un evento avverso raro, che fornisce rassicurazioni sul profilo di sicurezza dei vaccini contro il Covid-19 e sull'importanza della sorveglianza continua.

Novembre 2022

I pazienti ospedalizzati con ipertensione grave po
I pazienti ospedalizzati con ipertensione grave potrebbero non richiedere un trattamento immediato

I pazienti ospedalizzati con ipertensione grave potrebbero non richiedere un trattamento immediato, in particolare con antipertensivi per via endovenosa, evidenziando l'importanza di approcci gestionali individualizzati basati sulla valutazione clinica e sulla stratificazione del rischio.

Novembre 2022

Prevenzione dell'ictus ricorrente: importanza del
Prevenzione dell'ictus ricorrente: importanza del monitoraggio continuo del ritmo cardiaco

Il monitoraggio continuo del ritmo cardiaco per un anno con un dispositivo impiantato emerge come una strategia cruciale per identificare la fibrillazione atriale e prevenire l'ictus ricorrente in individui ad alto rischio, evidenziando il valore della diagnosi precoce e dell'intervento nella prevenzione dell'ictus.

Novembre 2022

Nuovo target terapeutico nel controllo dell'ateros
Nuovo target terapeutico nel controllo dell'aterosclerosi: approfondimenti dalla ricerca molecolare

Scienziati argentini e spagnoli identificano un nuovo bersaglio terapeutico nel controllo dell'aterosclerosi, aprendo la strada allo sviluppo di nuovi farmaci mirati ai principali percorsi molecolari implicati nella progressione delle malattie cardiovascolari.

Novembre 2022