Cardiovascolare
Ipertensione arteriosa acuta grave: revisione mira
Ipertensione arteriosa acuta grave: revisione mirata sulle strategie di gestione

Una revisione mirata esamina l'insorgenza e la gestione dell'ipertensione acuta grave al di fuori del contesto operatorio, evidenziando l'importanza del riconoscimento tempestivo, degli interventi farmacologici e delle misure di controllo della pressione arteriosa nell'ottimizzazione dei risultati clinici per i pazienti affetti.

Gennaio 2021

Monitoraggio ambulatoriale della pressione arterio
Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa: indicazioni cliniche e utilità nella gestione dell'ipertensione

Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa offre preziose informazioni sulla variabilità della pressione arteriosa e sui ritmi circadiani, guidando le decisioni terapeutiche e la stratificazione del rischio nei pazienti ipertesi, evidenziandone l'utilità nell'ottimizzazione della gestione dell'ipertensione e della valutazione del rischio cardiovascolare.

Gennaio 2021

Sopraslivellamento del segmento ST nei pazienti af
Sopraslivellamento del segmento ST nei pazienti affetti da COVID-19: approfondimenti da serie di casi

Nei pazienti con COVID-19 si osserva un danno miocardico con sopraslivellamento del segmento ST, indicando un potenziale coinvolgimento cardiaco e sottolineando la necessità di monitoraggio e gestione cardiaca nei soggetti affetti per ottimizzare i risultati clinici.

Gennaio 2021

Sindrome tromboinfiammatoria ostruttiva dei vasi p
Sindrome tromboinfiammatoria ostruttiva dei vasi polmonari in COVID-19: ipotesi MicroCLOTS

L'ipotesi MicroCLOTS propone i trombi microvascolari come meccanismo fisiopatologico chiave alla base della sindrome da distress respiratorio acuto atipico in COVID-19, evidenziando il ruolo dell'ostruzione vascolare polmonare nella progressione della malattia e nella gestione clinica.

Gennaio 2021

Interazioni farmacologiche sul QTc nel trattamento
Interazioni farmacologiche sul QTc nel trattamento esplorativo del COVID-19: implicazioni per il rischio di aritmia

I pazienti gravemente malati di COVID-19 con comorbidità corrono un rischio maggiore di gravi aritmie a causa di potenziali interazioni farmacologiche che influenzano l'intervallo QTc, evidenziando l'importanza di un attento monitoraggio e di una gestione farmacologica per ridurre al minimo le complicanze cardiache in questa popolazione.

Dicembre 2020

Malattie cardiovascolari e malattie infiammatorie
Malattie cardiovascolari e malattie infiammatorie intestinali: esplorazione dei collegamenti fisiopatologici

Lo studio degli effetti del carico infiammatorio nella malattia infiammatoria intestinale sulla salute cardiovascolare fa luce sui potenziali collegamenti fisiopatologici tra le due condizioni, informando strategie di gestione olistica e interventi preventivi per gli individui colpiti.

Dicembre 2020

Infezione delle cellule endoteliali ed endotelite
Infezione delle cellule endoteliali ed endotelite nel COVID-19: approfondimenti sul coinvolgimento vascolare

Il coinvolgimento delle cellule endoteliali e l'endotelite in vari letti vascolari emergono come caratteristiche patologiche chiave in COVID-19, facendo luce sugli effetti vascolari sistemici dell'infezione da SARS-CoV-2 e sulle potenziali implicazioni per la disfunzione multiorgano nei pazienti affetti.

Dicembre 2020

Guida clinica COVID-19 per i team di assistenza ca
Guida clinica COVID-19 per i team di assistenza cardiovascolare

Una guida completa che delinea le strategie per affrontare le patologie cardiovascolari nel contesto clinico di COVID-19, fornendo una guida essenziale per gli operatori sanitari che gestiscono pazienti sia con malattie cardiovascolari che con COVID-19.

Novembre 2020

Lesioni cardiache e mortalità nei pazienti ricove
Lesioni cardiache e mortalità nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19: implicazioni per la gestione del paziente

La lesione cardiaca è una complicanza comune nei pazienti COVID-19 ed è associata ad un aumento della mortalità intraospedaliera, evidenziando l'importanza del monitoraggio e della gestione cardiovascolare nei soggetti ospedalizzati.

Novembre 2020

Atteggiamenti e prestazioni dei cardiologi riguard
Atteggiamenti e prestazioni dei cardiologi riguardo ai problemi sessuali: implicazioni per la cura del paziente

Investigare se i cardiologi valutano i problemi sessuali dei loro pazienti e le ragioni per non farlo, evidenziando potenziali lacune nella cura del paziente e la necessità di una valutazione e gestione completa dei problemi di salute sessuale nella pratica cardiologica.

Ottobre 2020