Cardiovascolare
Presentazioni cardiache funzionali: considerazioni
Presentazioni cardiache funzionali: considerazioni sulla gestione clinica

Data la frequenza delle presentazioni cardiache funzionali e i rischi associati di danno iatrogeno, i medici dovrebbero essere esperti nel riconoscere e gestire in modo appropriato i pazienti che presentano sintomi cardiaci funzionali, sottolineando l'importanza di valutazioni diagnostiche complete e approcci terapeutici centrati sul paziente.

Ottobre 2021

Rischio cardiovascolare nel diabete gestazionale:
Rischio cardiovascolare nel diabete gestazionale: implicazioni a lungo termine

Le donne con diabete mellito gestazionale hanno un rischio significativamente aumentato di calcificazione delle arterie cardiache, anche dopo aver mantenuto livelli normali di glucosio nel sangue dopo la gravidanza, evidenziando l'importanza della valutazione del rischio cardiovascolare e delle misure preventive in questa popolazione.

Ottobre 2021

Interazioni tra farmaci antipsicotici-cardiovascol
Interazioni tra farmaci antipsicotici-cardiovascolari: rischi della polifarmacia

La politerapia che coinvolge antipsicotici e farmaci cardiovascolari aumenta il rischio di potenziali interazioni farmacologiche avverse, evidenziando l'importanza della riconciliazione e del monitoraggio dei farmaci nei pazienti che ricevono più agenti farmacologici.

Agosto 2021

Infezioni dentali e morbilità nella chirurgia val
Infezioni dentali e morbilità nella chirurgia valvolare cardiaca: raccomandazioni per lo screening preoperatorio

Lo screening dentale preoperatorio è raccomandato per i pazienti sottoposti a chirurgia valvolare cardiaca per mitigare il rischio di complicanze postoperatorie associate alle infezioni dentali, sottolineando l'importanza della collaborazione multidisciplinare nella gestione delle cure perioperatorie.

Luglio 2021

Ictus come complicanza di COVID-19 nei pazienti gi
Ictus come complicanza di COVID-19 nei pazienti giovani: tassi di incidenza e mortalità

Circa due pazienti su 100 ricoverati in ospedale con COVID-19 subiranno un ictus, con un tasso di mortalità significativo, evidenziando la necessità di vigilanza e gestione tempestiva dei fattori di rischio di ictus nei giovani pazienti affetti da COVID-19.

Giugno 2021

Crisi surrenale nei pazienti anziani: sfide di ric
Crisi surrenale nei pazienti anziani: sfide di riconoscimento e gestione

Le crisi surrenaliche rappresentano gravi manifestazioni di insufficienza surrenalica nei pazienti anziani, che necessitano di un pronto riconoscimento, ospedalizzazione e gestione intensiva per mitigare i rischi associati di eventi cardiovascolari, danno renale acuto e mortalità, evidenziando l'importanza di una maggiore vigilanza clinica in questa popolazione vulnerabile.

Aprile 2021

Considerazioni cardiovascolari durante la pandemia
Considerazioni cardiovascolari durante la pandemia COVID-19: implicazioni per la gestione dei pazienti

L'impatto cardiovascolare del COVID-19 e le potenziali conseguenze nei pazienti con malattia cardiovascolare accertata richiedono una valutazione completa del rischio, un monitoraggio attento e strategie di gestione personalizzate per ottimizzare i risultati clinici e mitigare le complicanze cardiovascolari nei soggetti affetti.

Febbraio 2021

Grassi saturi e salute: rivisitazione delle raccomandazioni dietetiche

La riduzione dell'assunzione di grassi saturi non conferisce effetti benefici sulle malattie cardiovascolari e sulla mortalità totale, ma si osservano invece effetti protettivi contro l'ictus, sfidando le linee guida dietetiche tradizionali ed evidenziando la necessità di raccomandazioni dietetiche sfumate basate su prove aggiornate.

Febbraio 2021

Declino degli studi sull'imaging dell'ictus durante la pandemia: implicazioni per la cura dell'ictus

Una riduzione del 40% degli studi di imaging sull'ictus durante la pandemia sottolinea l'impatto delle interruzioni dell'assistenza sanitaria sull'erogazione delle cure per l'ictus, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza pubblica, di iniziative di telemedicina e di percorsi di cura semplificati per garantire una valutazione e un trattamento tempestivi dell'ictus.

Gennaio 2021

Efficacia dell'allenamento fisico nei pazienti ipe
Efficacia dell'allenamento fisico nei pazienti ipertesi: analisi comparativa delle modalità di allenamento

L'allenamento a intervalli ad alta intensità dimostra un'efficacia paragonabile all'allenamento continuo a intensità moderata nel migliorare i marcatori trombotici e i livelli di microRNA nei pazienti ipertesi, supportando il suo ruolo come modalità di esercizio efficace nella gestione dell'ipertensione e nella riduzione del rischio cardiovascolare.

Gennaio 2021