Cardiovascolare
Aspirina: qual è il dosaggio?
Aspirina: qual è il dosaggio?

Efficacia comparativa del dosaggio dell'aspirina nelle malattie cardiovascolari

Dicembre 2021

Ridurre il rischio cardiovascolare più della pres
Ridurre il rischio cardiovascolare più della pressione arteriosa

Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari a diversi livelli di pressione sanguigna: una meta-analisi dei dati a livello di singolo partecipante

Dicembre 2021

Quando utilizzare i farmaci per l'ipertensione art
Quando utilizzare i farmaci per l'ipertensione arteriosa lieve?

Se la pressione sanguigna lievemente alta non risponde al cambiamento dello stile di vita, i farmaci possono aiutare

Dicembre 2021

Retinopatia e rischio cardiovascolare: relazione d
Retinopatia e rischio cardiovascolare: relazione dose-dipendente

La gravità della retinopatia mostra una relazione dose-dipendente con la mortalità per tutte le cause, sottolineando il significato prognostico dei cambiamenti microvascolari retinici e la loro associazione con gli esiti di salute vascolare sistemica.

Dicembre 2021

Complicanze della gravidanza e rischio cardiovasco
Complicanze della gravidanza e rischio cardiovascolare: associazioni a lungo termine

Sei complicazioni della gravidanza fungono da segnali di allarme di malattie cardiache più avanti nella vita, evidenziando l'importanza della valutazione del rischio prenatale e della sorveglianza cardiovascolare postpartum nell'identificazione degli individui a rischio e nell'implementazione di strategie preventive.

Novembre 2021

Pratiche di intubazione ed eventi avversi della pe
Pratiche di intubazione ed eventi avversi della periintubazione: osservazioni cliniche

Gli eventi cardiopolmonari maggiori si verificano frequentemente durante le procedure di intubazione, evidenziando l'importanza delle competenze procedurali, del monitoraggio del paziente e dei protocolli di risposta rapida nel ridurre al minimo le complicanze periintubative e nell'ottimizzare la sicurezza del paziente.

Novembre 2021

Malattia renale cronica negli adulti: associazioni
Malattia renale cronica negli adulti: associazioni di età e comorbidità

Il rischio di malattia renale cronica aumenta con l'età e con comorbilità come ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce e della modifica mirata dei fattori di rischio negli sforzi di prevenzione primaria e secondaria.

Novembre 2021

Aneurisma dell'aorta addominale
Aneurisma dell'aorta addominale

Aneurisma dell'arteria aorta addominale e fattori di rischio cardiovascolare

Novembre 2021

Pericardite acuta: presentazione clinica e conside
Pericardite acuta: presentazione clinica e considerazioni diagnostiche

La pericardite acuta rappresenta il 5% dei casi che presentano dolore toracico acuto, evidenziando l'importanza clinica del riconoscimento dei tratti caratteristici e dell'implementazione di valutazioni diagnostiche appropriate per guidare le decisioni gestionali nei soggetti affetti.

Novembre 2021

Psoriasi in pediatria: associazioni di comorbiditÃ
Psoriasi in pediatria: associazioni di comorbidità cardiovascolare e metabolica

La revisione sistematica e la meta-analisi esaminano l'associazione tra psoriasi in pediatria e comorbidità cardiovascolari/metaboliche, evidenziando la necessità di strategie di screening e gestione complete per affrontare i rischi sistemici per la salute nei pazienti pediatrici affetti da psoriasi.

Ottobre 2021