Vaccini
Prospettive dell'OMS sulla fine della fase acuta d
Prospettive dell'OMS sulla fine della fase acuta della pandemia

L'OMS ritiene fattibile porre fine alla fase acuta della pandemia di COVID-19 nel 2022, ma sottolinea l'importanza di una vigilanza continua, di sforzi di vaccinazione e di misure di sanità pubblica per prevenire la recrudescenza e controllare la diffusione della SARS-CoV-2.

Settembre 2022

Gravità ridotta di COVID-19 in individui completa
Gravità ridotta di COVID-19 in individui completamente vaccinati: analisi comparativa

Il COVID-19 è meno grave negli individui completamente vaccinati, con tassi più bassi di ventilazione meccanica e di morte osservati tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati, sottolineando l'efficacia protettiva della vaccinazione contro esiti gravi della malattia nell'infezione da coronavirus.

Settembre 2022

Studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2: esplorazi
Studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2: esplorazione delle dinamiche dell'infezione

Il primo studio sulla sfida umana con SARS-CoV-2 indaga gli effetti dell'infezione virale nei volontari, fornendo preziose informazioni sulla fisiopatologia, sulla risposta immunitaria e sulle manifestazioni cliniche di COVID-19 e facilitando lo sviluppo di nuove terapie e vaccini.

Settembre 2022

Necessità di terapia intensiva ridotta nei sogget
Necessità di terapia intensiva ridotta nei soggetti vaccinati: studio Cedars-Sinai e CDC

Un nuovo studio del Cedars-Sinai e del CDC dimostra che gli individui vaccinati hanno ridotto la necessità di terapia intensiva durante i picchi delle varianti Omicron e Delta, evidenziando l'efficacia della vaccinazione nel prevenire gravi esiti di COVID-19.

Settembre 2022

Appello urgente per un'azione vaccinale globale co
Appello urgente per un'azione vaccinale globale contro il COVID-19: affrontare la disinformazione

Gli sforzi globali per combattere il Covid-19 devono dare priorità alla distribuzione dei vaccini e affrontare la disinformazione per garantire un accesso equo ai vaccini e controllare la diffusione del virus, sottolineando il ruolo fondamentale della cooperazione internazionale e della difesa della salute pubblica.

Settembre 2022

Mestruazioni e vaccino COVID-19: dati osservaziona
Mestruazioni e vaccino COVID-19: dati osservazionali rassicuranti

Due nuovi studi osservazionali forniscono dati rassicuranti sulla sicurezza e l'efficacia della vaccinazione contro il Covid-19 nei soggetti mestruati, affrontando le preoccupazioni e supportando l'inclusione di diverse popolazioni nelle campagne di vaccinazione.

Settembre 2022

Sicurezza del vaccino COVID-19 in gravidanza: dati
Sicurezza del vaccino COVID-19 in gravidanza: dati rassicuranti da studi osservazionali

Dati rassicuranti provenienti da studi osservazionali supportano la sicurezza del vaccino COVID-19 durante la gravidanza, fornendo importanti spunti per le donne incinte e gli operatori sanitari riguardo alle decisioni sulla vaccinazione e agli esiti sulla salute materno-fetale.

Settembre 2022

Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione
Cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2: implicazioni per lo sviluppo del vaccino

I risultati sulle cellule T del raffreddore comune e dell'infezione da SARS-CoV-2 forniscono preziose informazioni per lo sviluppo di vaccini universali di seconda generazione, evidenziando il potenziale di immunità cross-reattiva contro diversi ceppi di coronavirus.

Agosto 2022

Vaccino COVID-19 e ciclo mestruale: risultati dell
Vaccino COVID-19 e ciclo mestruale: risultati dello studio sui vaccini Pfizer e Moderna

La maggior parte delle persone vaccinate ha sperimentato un piccolo aumento della durata del ciclo mestruale, con i vaccini Pfizer e Moderna che sono stati i più comunemente ricevuti, facendo luce sui potenziali cambiamenti del ciclo mestruale in seguito alla vaccinazione COVID-19.

Agosto 2022

Protezione duratura offerta dai vaccini COVID-19:
Protezione duratura offerta dai vaccini COVID-19: analisi dello studio

L'analisi dei dati sull'efficacia del vaccino dimostra una protezione di lunga durata fornita dai vaccini COVID-19 di Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson, supportando gli sforzi di vaccinazione in corso e le strategie di sanità pubblica per controllare la diffusione della SARS-CoV-2.

Agosto 2022