Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito, dichiari di aver letto e compreso la nostra Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy
Microbiologia
Immunità nasale di breve durata contro COVID-19
Le difese immunitarie di prima linea contro il COVID-19 mostrano un'efficacia di breve durata, contribuendo potenzialmente al rischio di reinfezione.
Agosto 2023
Comprendere le infezioni batteriche odontogene
Esplora le origini, il trattamento e le potenziali complicanze delle infezioni batteriche originate dalla regione della testa e del collo.
Agosto 2023
Il freddo aumenta il rischio di infezioni del tratto respiratorio
L'esposizione al freddo compromette l'immunità antivirale nasale, portando ad una maggiore suscettibilità alle infezioni del tratto respiratorio.
Agosto 2023
Anomalie cerebrali post-COVID-19
Il neuroimaging rivela anomalie cerebrali associate a vari sintomi successivi all'infezione da COVID-19, tra cui affaticamento, insonnia e disturbi cognitivi.
Agosto 2023
La terapia posizionale allevia il reflusso gastroesofageo notturno
Un dispositivo specializzato che promuove la posizione del sonno in decubito laterale sinistro allevia efficacemente i sintomi del reflusso gastroesofageo notturno.
Agosto 2023
Influenza dell'età nella diagnosi di infarto miocardico
La specificità e il valore predittivo positivo della troponina cardiaca ad alta sensibilità diminuiscono con l'età
Agosto 2023
L'OMS rinomina Monkeypox in Mpox
L'Organizzazione Mondiale della Sanità cambia il nome del vaiolo delle scimmie in "Mpox", puntando a un termine universalmente adattabile per la malattia.
Agosto 2023
Svelare i fattori di rischio COVID-19
Uno studio completo esplora gli effetti di vari fattori biologici, socioeconomici, comportamentali e ambientali sull'infezione da SARS-CoV-2 e sulla gravità del COVID-19.
Agosto 2023
L'esposizione alla luce diurna influenza la qualità del sonno notturno
L'esposizione alla luce diurna prevede fortemente le variazioni stagionali nei modelli di sonno e nei ritmi circadiani.
Luglio 2023
Qatar in allerta a causa della MERS, il virus del cammello
Aumentano le preoccupazioni in Qatar per la diffusione della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS), comunemente nota come il “virus del cammello”.