Microbiologia
Prevenire l’aerosolizzazione di particelle virali nelle toilette

Una nuova analisi evidenzia la disinfezione come il metodo più efficace per prevenire la contaminazione virale delle superfici del bagno.

Marzo 2024

Aumentano le preoccupazioni per le epidemie di mor
Aumentano le preoccupazioni per le epidemie di morbillo

Il Regno Unito e l’Europa testimoniano un aumento significativo delle infezioni da morbillo a seguito di un calo dei tassi di assunzione dei vaccini.

Marzo 2024

Comprensione della tosse post-infettiva nei pazienti adulti

Caratterizzazione della tosse post-infettiva come condizione subacuta con durata dei sintomi che varia da 3 a 8 settimane.

Marzo 2024

Gestione delle infezioni croniche dell’orecchio
Gestione delle infezioni croniche dell’orecchio infantile

Sottolineando il monitoraggio vigile e le strategie di intervento tempestivo per salvaguardare dagli esiti avversi associati alle infezioni croniche dell’orecchio nei bambini.

Febbraio 2024

Indagine sulla profilassi con doxiciclina per le infezioni trasmesse sessualmente

Uno studio randomizzato e aperto valuta l’efficacia della profilassi con doxiciclina nella prevenzione delle infezioni trasmesse sessualmente, facendo luce sul suo potenziale ruolo negli interventi di sanità pubblica.

Febbraio 2024

Il Brasile introduce il vaccino nazionale contro l
Il Brasile introduce il vaccino nazionale contro la dengue

Un vaccino, che vanta un tasso di efficacia di circa il 79,8%, sviluppato dall’Istituto Butantan di San Paolo, sarà sottoposto a revisione normativa per l’approvazione.

Febbraio 2024

Associazione tra infezione da papillomavirus umano
Associazione tra infezione da papillomavirus umano e mortalità cardiovascolare

L’infezione da papillomavirus umano, in particolare in associazione all’obesità, può aumentare il rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare.

Febbraio 2024

Il Brasile avvia una campagna di vaccinazione grat
Il Brasile avvia una campagna di vaccinazione gratuita contro la dengue

Priorità alla vaccinazione per i bambini di età compresa tra 10 e 11 anni, con sforzi continui rivolti a quelli di 14 anni, citando gli elevati tassi di ospedalizzazione di questa fascia di età.

Febbraio 2024

Indagine sul rischio di aritmia in seguito a COVID
Indagine sul rischio di aritmia in seguito a COVID-19

Studi a livello nazionale chiariscono l’aumento del rischio di aritmie negli individui post-infezione da COVID-19, facendo luce sulle potenziali complicanze cardiovascolari associate al virus.

Gennaio 2024

Studio dell’impatto dei cambiamenti di luce calibrati sui ritmi circadiani

Contrariamente alle ipotesi iniziali, il colore della luce potrebbe svolgere un ruolo meno significativo nell’influenzare i ritmi circadiani di quanto si credesse in precedenza.

Gennaio 2024